Previste nuove ondate di calore tra il 25 e il 26 agosto, il bollettino è rosso

Riunione mercoledì in Municipio del Coordinamento per l'estate sicura anziani, progetto Helios 2011. Alla presenza dell’assessore alla Protezione civile, Fabio Borgognoni e della dirigente dei Servizi sociali del Comune, Silvia Tortorelli, i rappresentanti di Protezione civile, Asur, Ospedali Riuniti, Regione Marche, Distretto sanitario Centro, Inrca, Carabinieri, Polizia municipale e Coos Marche si sono confrontati in merito allo stato di allerta scaturito dal bollettino meteo che prevede per giovedì 25 agosto e venerdì 26 agosto il raggiungimento della soglia massima (livello 3) delle ondate di calore.
“In tale stato di emergenza - hanno sottolineato assessore e dirigente - restano come punti di riferimento le indicazioni del progetto Helios, che individuano nel medico di famiglia e nel posto di pronto soccorso i due referenti in caso di problematiche sanitarie. A questi due poli si aggiunge la disponibilità di una serie di locali climatizzati nelle quali la popolazione a rischio può trovare ospitalità e refrigerio nelle ore più calde”. Oltre alle sale messe a disposizione dalla Croce Gialla (Via Ragusa 18) e, solo in orario lavorativo, dalla Caserma dei Vigili del Fuoco di Ancona; e, in orari diurni, dal Centro Sociale “Filo d'Argento Dorico” di Via Ascoli Piceno n. 10, dall Centro Sociale “L'Incontro” di Torrette e da quello dell'”Auser” di Collemarino , la popolazione anziana può infatti recarsi nelle sedi delle circoscrizioni nella fascia oraria 10,00 -19,00, anche nella giornata di sabato 27 agosto."
Si ricordano le sedi delle Circoscrizioni: la prima è in via C. Battisti 11 c, la seconda dispone di due sedi, Piazza Galilei, 12 (Collemarino) e Via Scrima, 19; per quanto riguarda la terza circoscrizione, è preferibile fare riferimento al locale ex pasticceria di piazza Salvo D’Acquisto (sala “Corsi”) , che dispone di un centinaio di posti a sedere. Un servizio che va ad affiancare quello fornito dalla Croce Gialla.
Si ricorda che è attivo 24 ore su 24 il numero verde 800-450-020, relativo al progetto Helios. La centrale operativa è collocata presso l’Istituto “Benincasa” dove vengono effettuati i servizi di telecontrollo (telefonate di cortesia) e telesoccorso. Da sabato, secondo gli esperti del meteo della Protezione civile, da sabato le ondate di calore dovrebbero scendere al livello 2. In caso di variazioni, verrà data successiva comunicazione. A seguire si è riunito il Coc, Centro operativo comunale, attivo nei casi di emergenze particolari, come la presente, di supporto al progetto Helios fino alla giornata di sabato 27 agosto. Nel corso dell’incontro è stato confermato che per gli anziani non deambulanti e privi del supporto di familiari automuniti, la Protezione civile ha dato disponibilità di accompagno nelle sedi indicate attraverso un mezzo comunale.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-08-2011 alle 15:52 sul giornale del 25 agosto 2011 - 628 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/oGe