Ancona capoluogo del 'cinema breve'. Dal 6 al 20 novembre l'8a edizione di Corto Dorico

Al via l’ottava edizione della rassegna di cortometraggi “Corto Dorico”. Organizzata dall’associazione culturale Nie Wiem saranno tante le novità di quest’anno, prima fra tutte la partecipazione del regista Marco Bechis che sarà il presidente della giuria del Festival.
Una manifestazione di qualità che prenderà inizio con un’anteprima il 6, 9 e 13 novembre con Uno sguardo di frontiera - Il cinema di Marco Bechis alla Casa delle Culture e che entrerà nel vivo dal 16 al 20 novembre in numerose location: dal Teatro Sperimentale, alla Facoltà di Economia, al Cinema Azzurro, per concludersi domenica 20 novembre al Ridotto del Teatro delle Muse. Due saranno le finali: il Premio Corto Dorico al Miglior Cortometraggio a Tema Libero che verrà assegnato da quattro giurati d’eccezione, quali il regista Marco Bechis (Presidente), l’attrice Maya Sansa, il critico Roberto Silvestri e la documentarista Caterina Carone, vincitrice del Torino Film Festival 2009 e il Premio Nie Wiem al Miglior Cortometraggio a Tema sociale e altri riconoscimenti al cinema sociale (19/11, ore 21, Teatro Sperimentale “L. Arena”).
Alla presentazione del festival numerose le istituzioni presenti, sinonimo di come questo appuntamento è ormai entrato tra le principali iniziative culturali nel calendario annuale. “E’ un festival di qualità e lo conferma tutti gli anni la risposta del pubblico” sottolinea la Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande che prosegue “nonostante i tagli effettuati alla cultura, Nie Wiem si conferma un’associazione capace di innovarsi tutti gli anni grazie anche a questo festival”.
Confermano lo stesso coinvolgimento alla rassegna l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Ancona Michele Brisighelli “ogni anno Corto Dorico si rinnova con un programma sempre ricco di appuntamenti” così come l’Assessore alla Cultura Andrea Nobili che sottolinea “è una grande occasione la presenza ad Ancona di Marco Bechis, un regista sempre impegnato nei temi sociali e per farlo conoscere abbiamo pensato di dedicargli una piccola retrospettiva proprio alla Casa delle Culture che ha il compito di fare sistema con tutte le realtà culturali”.
Numerose le iniziative collaterali a Corto Dorico come l’intera giornata che sarà dedicata al cinema sociale e alla cooperazione internazionale, con la presentazione al pubblico della nuova rete “Cinema e Cittadinanza globale”, costituita da alcuni dei più importanti festival italiani di cinema sociale il 17 novembre alla Facoltà di Economia, ex Caserma Villarey. Il pubblico del Festival avrà inoltre la possibilità di sperimentare la Cortomobile – Il cinema più piccolo del mondo il 17 e 18 novembre in diversi luoghi della città, di visitare la mostra Hourglass, dedicata a Matteo Giacchella, videomaker dorico selezionato per la 15^ Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo alla Galleria Quattrocentometriquadri. Il Festival si concluderà con la presentazione delle opere prodotte dagli allievi del Conero Doc Campus – Corso di Alta formazione in cinema documentario; e l’esordio in pubblico della Piattaforma cultura 3.0, rete di artisti, artigiani e tecnici della regione Marche al Ridotto del Teatro delle Muse.
Tutte il programma dettagliato di Corto Dorico su www.cortodorico.it
Questo è un articolo pubblicato il 28-10-2011 alle 23:10 sul giornale del 29 ottobre 2011 - 795 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/q1S