contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Al via fino al 12 novembre la mostra 'A come Acqua' alla scuola Pie Venerini

3' di lettura

Acqua del rubinetto

L’acqua è il bene fondamentale per la vita degli uomini, degli animali e delle piante. E’ la risorsa rinnovabile più usata del pianeta, ma il progressivo depauperamento della sua qualità non permette più di considerare l’acqua una risorsa infinita. Secondo l’UNEP, l’Agenzia per la Protezione Ambientale delle Nazioni Unite, nel 2032 più della metà della popolazione mondiale vivrà in zone afflitte da problemi idrici.

Questo scenario spiega come mai il tema della disponibilità di acqua di qualità per l’immediato futuro è diventato uno dei temi centrali di questo secolo: i governi di tutti i paesi dovranno, quindi, impegnarsi a incrementare le risorse economiche necessarie a garantire l’accesso universale, trasferire le conoscenze e tecnologie e promuovere un uso efficiente del bene primario acqua, restaurando un equilibrio tra capacità dell’ecosistema e fabbisogno umano perché l’accesso all’acqua non è un bisogno, ma “un diritto umano sociale inalienabile” e l’acqua è un “patrimonio dell’umanità” (Contratto Mondiale sull’Acqua, Lisbona 1998).

Nel settembre 2000 i leader mondiali, in occasione del Vertice delle Nazioni Unite sul Millennio, si sono impegnati a dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone che non sono in condizione di raggiungere o non possono permettersi di bere acqua potabile. Raggiungere questi obiettivi richiede un'azione coordinata, non soltanto da parte dei governi, ma anche da parte delle persone che utilizzano l'acqua e di coloro i quali investono su di essa, e sono, inoltre, necessarie delle risorse considerevoli. L’acqua è connessa direttamente a tutti gli “obiettivi” di sviluppo delle Nazioni Unite: il miglioramento delle condizioni di salute di donne e bambini e dell’aspettativa di vita, emancipazione femminile, sicurezza alimentare, sviluppo sostenibile, adattamento e attenuazione del cambiamento climatico. Il riconoscimento di questi legami ha portato a dichiarare il periodo 2005-2015 come decennio internazionale per l’azione “Acqua per la Vita”. E’ all’interno di questa situazione che si colloca la Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, proclamata dall'ONU e coordinata dall'UNESCO, che ha che ha lo scopo di diffondere valori, consapevolezze, stili di vita orientati al rispetto per il prossimo, per il pianeta e per le generazioni future. L’edizione 2011 è dedicata al tema “A come ACQUA” e si terrà dal 7 al 13 novembre 2011.

La nostra Scuola Paritaria “Maestre Pie Venerini” è entrata a far parte della Rete internazionale di “Scuole Associate all’Unesco” e la nostra iniziativa “A come Acqua” è stata inserita nel programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2011. La nostra settimana “A COME ACQUA”, dal 7 al 12 novembre, ha in programma le seguenti iniziative: MOSTRA PUBBLICA: Presentazione degli elaborati creati dagli alunni della Scuola Primaria e Secondaria nel progetto “Noi e l’acqua” dell’anno scolastico 2010/2011. La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 al 12 novembre 2011, presso la Scuola Paritaria Maestre Pie Venerini, Via Matteotti n.21, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì: mattina dalle 8.00-13.00, il pomeriggio dalle 14.30-16.30 il sabato: mattina dalle 8.00-13.00. INIZIATIVE DIDATTICHE: che coinvolgeranno gli alunni della scuola dal 7 al 12 novembre 2011. SABATO 12 NOVEMBRE 2011: Dalle 9.00 alle 12.00 verrà realizzato un momento di condivisione delle attività fra insegnanti, alunni, famiglie e chiunque voglia partecipare.



Acqua del rubinetto

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2011 alle 17:56 sul giornale del 07 novembre 2011 - 863 letture