contatore accessi free

Teatro Stabile delle Marche: ritorna Shakespeare con 'Sogno di una notte di mezza estate'

Teatro Stabile delle Marche 2' di lettura Ancona 05/11/2011 -

Dopo il successo della scorsa Stagione riparte in tournée la produzione del Teatro Stabile delle Marche Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare con la regia e la presenza in scena di Carlo Cecchi e una compagnia di quindici giovanissimi attori; la traduzione è della poetessa Patrizia Cavalli, i costumi sono di Sandra Cardini e la consulenza musicale è di Nicola Piovani. Lo spettacolo è una produzione del Teatro Stabile delle Marche con il patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.



In scena un gruppo di attori, sì giovani, ma già lanciatissimi, che grazie a questo lavoro hanno affrontato la loro prima vera tournée teatrale in compagnia e sotto l’ala di un maestro come Carlo Cecchi, per un progetto fresco e accattivante. Molti di loro hanno lavorato poi in altre produzioni del Teatro Stabile delle Marche, come Amleto, Psicosi delle 4:48, Benji e altri sono stati anche già protagonisti al cinema di ruoli importanti come l’attore Luca Marinelli o l’attrice Silvia D’Amico. Fuoco d'artificio di equivoci, incanti, litigi e riconciliazioni di innamorati, Sogno d'una notte d'estate è una delle commedie più popolari e più amate di William Shakespeare, è un congegno teatrale di stupefacente maestria. Fate, folletti, elfi, insieme agli abitanti di Atene, danno vita sulla scena a un incantevole gioco dell'immaginazione in una delle più pirotecniche invenzioni della fantasia.

Lo spettacolo da novembre 2011 a marzo 2012 calcherà i palcoscenici di 20 città italiane; nelle Marche sarà in scena a Macerata al Teatro Lauro Rossi il 10 e 11 novembre, a Fano al Teatro della Fortuna il 12 e il 13 novembre, a Jesi al Teatro Pergolesi il 21 e 22 gennaio 2012. Tra le altre città più importanti toccate: Napoli al Teatro Bellini – 18/27 novembre, Firenze Teatro della Pergola 6/12 dicembre, Genova Teatro della Tosse 25/29 gennaio, Roma Teatro Vascello 31 gennaio / 12 febbraio. Sul palco: nei panni di Teseo, Oberon Federico Brugnone - Ippolita, Titania Valentina Ruggeri - Lisandro Gabriele Portoghese - Demetrio Davide Giordano - Ermia Sofia Pulvirenti - Elena Barbara Ronchi, Filostrato Cecilia Zingaro - Fate Cecilia Zingaro, Barbara Ronchi, Sofia Pulvirenti, Giorgio Musumeci, Puck Silvia D’Amico - Egeo, Cotogno, Prologo nella recita Carlo Cecchi - Botto, Piramo nella recita Vincenzo Ferrera (fino a Napoli) / Luca Marinelli - Canna, Tisbe nella recita Dario Iubatti - Stagna, Muro nella recita Giorgio Musumeci - Zeppa, Leone nella recita Alessandro Marmorini - Fameterna, Chiardiluna nella recita Fabrizio Falco - Pianoforte e diamonica, Valentina Rosati batteria Alessandro Marmorini / Luca Marinelli - basso elettrico e melody horn Valentina Ruggeri - clarinetto Dario Iubatti - flauti Silvia D’Amico, Fabrizio Falco - chitarra e glockenspiel Gabriele Portoghese.

www.stabilemarche.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2011 alle 16:20 sul giornale del 07 novembre 2011 - 1499 letture

In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, teatro stabile delle marche, teatro Marche cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rhn





logoEV
logoEV