contatore accessi free

Corto Dorico: continua l'omaggio al presidente di giuria Marco Bechis con la proiezione dei suoi film

Marco Bechis 2' di lettura Ancona 11/11/2011 -

A meno di un mese dalla presentazione del suo nuovo lungometraggio al Torino Film Festival (Il sorriso del capo, 27 novembre), Marco Bechis parteciperà il qualità di Presidente di Giuria alla VIII edizione del Festival del cortometraggio Corto Dorico.



Per rendere omaggio al cinema di questo grande regista, Corto Dorico gli ha dedicato la rassegna Uno sguardo di frontiera, che si concluderà domenica 13 novembre, ore 21.15, Casa delle Culture (via Vallemiano 46, Ancona) con la proiezione del film Birdwatchers (Italia / Brasile, 2008, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Premio Amnesty International Human Rights Award al Motovun Film Festival di Zagabria).

Il regista sarà presente al Teatro Sperimentale “L. Arena” (via Redipuglia, Ancona), venerdì 18 novembre, ore 21, per assistere alla prima delle finali del concorso e assegnare, in accordo con gli altri giurati - l’attrice Maya Sansa (La meglio gioventù e Buongiorno, notte), il critico Roberto Silvestri (il manifesto) e la documentarista Caterina Carone (vincitrice della sezione doc al Tff 2009) – il Premio Corto Dorico al miglior cortometraggio a tema libero (€ 2.000). Sabato 19, ore 10, Cinema Azzurro (via Tagliamento, Ancona), incontrerà gli alunni del Liceo Scientifico “Savoia” di Ancona e gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche, dopo la proiezione in pellicola del suo capolavoro, Garage Olimpo. Infine, nel pomeriggio di sabato l’appuntamento più atteso: ore 18, Teatro Sperimentale “L. Arena”, verrà proiettata in anteprima assoluta una selezione dei suoi film brevi, restaurati anche con il sostegno di Nie Wiem e Corto Dorico.

Si tratta di lavori che risalgono indietro nel tempo sino ai primi anni della formazione cinematografica di Bechis, a cui l’autore approdò dopo essere stato maestro elementare a Buenos Aires, essere stato espulso dall’Argentina, aver lavorato come fotografo polaroid e video-artista a New York, una volta arrivato a Milano. Nel 1981, infatti, Bechis partecipa alla scuola di cinema Albedo di Milano. Nell’82 realizza, in collaborazione con Amnesty International, la video installazione Desaparecidos, dove sono? In seguito gira alcuni film brevi, tra cui Mi sembra d’averlo già visto (1982, durata: 40’, formato: 16mm.), tratto da “Il giardino dei sentieri che si biforcano” di Jorge Luis Borges. Ispirandosi a quattro racconti dello stesso autore, nel 1985 scrive il trattamento per Juan Washington Rocha, discusso con lo stesso J.L.Borges, per un film mai realizzato.

In allegato in pdf i corto ed i video di Bechis.

Il resto del programma è consultabile nel sito www.cortodorico.it


   

da Corto Dorico






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2011 alle 17:34 sul giornale del 12 novembre 2011 - 555 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, corto dorico, giuria, Marco Bechis, festival cortometraggio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rzg





logoEV
logoEV