Ponte tra culture: seminario per attori e cantanti con Matteo Belli

Ponte tra Culture società cooperativa in collaborazione con GT Recremisi e Casa delle Culture ha il piacere di proporre il Seminario intensivo teorico-pratico sulla voce e il testo 'La partitura prosodica a cura di Matteo Belli. Il 7,8 e 9 dicembre 2011 presso la Casa delle Culture e Teatro Panettone, Ancona.
Il seminario è rivolto ad attori e cantanti. Durata: 12 ore suddivise in 3 giorni Mercoledì 7 dalle 20.30 alle 23.30, Giovedì 8 dalle 15.30 alle 21.30, Venerdì 9 dalle 20.00 alle 23.00. Posti limitati. Lo stage richiede un minimo di 20 iscritti. Iscrizioni entro il 30 novembre.
I PARTE – DIMOSTRATIVA / I GIORNO - Casa delle Culture La partitura prosodica si compone di 6 partiture sovrapposte: intenzionale, timbrica, tonale, testuale, ritmica, dinamica. Verso per verso, respiro per respiro, Matteo Belli conduce chi assiste, lungo il percorso testuale, motivando ogni singola scelta interpretativa, nel tradurre la parola letteraria in parola orale, dalla carta alla vita della scena. Particolarmente approfondita è l’analisi della partitura timbrica, che presenta l’utilizzo di 18 risonatori basilari per mezzo di filmati delle corde vocali, mostrandone il funzionamento nei diversi stati dell’attività fonatoria. II PARTE – PRATICA / II GIORNO – Teatro Panettone . lavoro individuale sugli stati respiratori: addominale, costodiaframmatico, pettorale, misto. . lavoro a coppie e individuale sull’altezza e l’intensità del suono vocale. . lavoro sull’accento tonico, l’articolazione e il ritmo della parola testuale.
II PARTE – PRATICA / III GIORNO – Teatro Panettone . lavoro individuale sulla ricerca dei risuonatori vocali: LARINGALE – PETTORALE – FARINGALE – UVULARE – OCCIPITALE – VELARE – PARIETALE – PALATALE – APICALE – PREPALATALE – NASALE – VELARE . lavoro individuale sul testo in partitura prosodica con presentazione e analisi finale.
INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI: Abbigliamento comodo ed in puù gni partecipante dovrà portare 1 testo scritto di 30-50 parole, 1 matita, 1 gomma e 1 specchietto. Costo € 55,00; per allievi dei corsi di Ponte tra Culture € 50,00
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-11-2011 alle 17:32 sul giornale del 17 novembre 2011 - 546 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/rJ2