contatore accessi free

Corto Dorico: finale tema libero, giurati d'eccezione Bechis, Sansa, Silvestri e Carone

Giacchella Brisighelli Nisi 5' di lettura Ancona 17/11/2011 -

L’8^ edizione del Festival nazionale del cortometraggio Corto Dorico entra nella sua fase più calda: venerdì 18 novembre, ore 21, Teatro Sperimentale “L. Arena” di Ancona, una Giuria d’eccezione formata dal regista Marco Bechis (Presidente), l’attrice Maya Sansa (La meglio gioventù e Buongiorno notte, tra gli altri), il critico Roberto Silvestri (il manifesto, Hollywood Party) e la giovane documentarista Caterina Carone (vincitore della sezione doc del Torino Film Festival 2009), assegnerà il Premio CORTO DORICO 2011 al Miglior Cortometraggio a Tema libero (Euro 2.000), il Premio “Sentieri di cinema” (Euro 300), i Premi della Critica e del Pubblico, tra una rosa selezionatissima di corti provenienti da tutta Italia:



COSE NATURALI (20 min, 2010, HD; Premio Antonioni per la miglior regia al Bif&st – Bari International Film Festival, selezionato per i Nastri d’Argento 2010) di Germano Maccioni (Bologna, 1978, regista e attore, vincitore del premio speciale della giuria al Festival Libero Bizzarri 2008; interpreta Don Ubaldo ne “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti, 2009) GIALLO A MILANO (6 min, 2010, HDV; spin-off del documentario lungometraggio “Giallo a Milano”, presentato al Torino Film Festival 2009) di Sergio Basso (Milano, 1975, assistente alla regia e dialoghista di Gianni Amelio sul set del suo ultimo film “La stella che non c’è”, 2006; tra i vincitori del Premio Solinas - Documentario per il Cinema 2009) IL GARIBALDI SENZA BARBA (15 min, 2010, HD; vincitore di 14 premi) di Nicola Piovesan (Lido di Venezia, 1979, documentarista) LINEA NIGRA (15 min, 2010, 35 mm, film d’esordio alla regia) di Anna Gigante (Conversano - BA, 1975, attrice per Francesca Comencini, Silvio Muccino e Antonello Grimaldi, tra gli altri) METACHAOS (8 min, 2010, Pal Widescreen, 3 anni di lavorazione, selezionato in numerosi festival internazionali) di Alessandro Bavari (Latina, 1963, fotografo, illustratore, pittore, artista digitale) PIZZANGRILLO (15 min, 2011, 15 mm, Premio Jalari in corto e Premio Ba.Co. 2011, selezionato in numerosi festival internazionali) di Marco Gianfreda (Roma, 1974, sceneggiatore e regista, pluripremiato per il cortometraggio “Tana libera tutti” del 2006 e “Io parlo!” del 2009) RESET (17 min, 2010, HD, selezionato ai David di Donatello e presentato al Lincoln Centre di New York, vince il Premio della Giuria al Linea d’Ombra Film Festival 2011) di Nicolangelo Gelormini (Napoli, 1978, regista, assistente di Paolo Sorrentino, autore di videoclip per Giorgia, autore di spot per Mediaset e del docufilm sull’Accademia del Teatro alla Scala, Premio Gavioli dal Rotary di Milano) SALVE REGINA (13 min, 2010, XDCAM, presentato al Festival di Roma nel 2010, vincitore del Collecchio Video Film Festival 2011) di Laura Bispuri (Roma, 1977, regista, autrice di documentari e alcuni corti, tra cui “Passing time”, che nel 2010 vince il David di Donatello, il Festival Arcipelago ed è selezionato per il premio internazionale Les César) SOTTO CASA (5 min, 2011, HD, vincitore del Premio Solinas “Talenti in corto”) di Alessio Lauria (Torino, 1977, regista, sceneggiatore di fumetti per la Walt Disney Italia, autore televisivo nel Saturday Night Live di Italia Uno e radiofonico in Tutti Pazzi per RDS) Nel frattempo, durante la giornata “scorrazzerà” per Ancona la Cortomobile – Il cinema più piccolo del mondo (all’interno di un’Alfa Romeo 2000 del 1974): ore 10-12 | Corso Carlo Alberto; ore 17-19 | Piazza Roma; ore 19- 21| Piazza del Plebiscito (Movie Happy Hour @ Raval).

Cortomobile è il primo cinema mobile mai pensato in Italia. Nata nel 2006 in Toscana e ormai nota come il più piccolo cinema del mondo, è disegnata all’interno di un’auto d’epoca verde pino, un’Alfa Romeo 2000 del 1974. Il cinema a quattro ruote Cortomobile ospita due spettatori per volta comodamente alloggiati nella seduta posteriore dell’auto d’epoca. La programmazione vede la proiezione di cortometraggi della durata massima di 7 minuti scelti dalla Hulot: animazioni, videominuti. Cresce l’attesa, nel frattempo, per gli appuntamenti di sabato 19, al Teatro Sperimentale “L. Arena”: alle ore 18 è prevista, infatti, la proiezione in anteprima assoluta di tre film brevi di Marco Bechis, restaurati anche grazie a Corto Dorico e Nie Wiem, e, alle ore 21, la proiezione dei corti finalisti del tema sociale, che si contenderanno il Premio Nie Wiem al Miglior Cortometraggio a Tema sociale (Euro 2.000), il Premio Cooss Marche (Euro 500), i Premi della Critica e del Pubblico: 500.000 EURO di Ivan Vania ECLISSI DI FINE STAGIONE di Vito Palmieri LA DECIMA ONDA di Francesco Colangelo LINEA GIALLA - CAPITOLO PRIMO di Logo Video OMERO BELLO DI NONNA di Marco Chiarini SALVATORE di Bruno Urso e Fabrizio Urso STORIE D'ITALIA di Francesca Zannoni e Michele Coppari TIRO A VUOTO di Roberto Zazzara.

Si ricorda che anche per le serate di venerdì e sabato Corto Dorico assicura un servizio di baby sitting, a cura di educatrici professionali, garantito gratuitamente a 10 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Il servizio è stato pensato per venire incontro alle esigenze e ai bisogni delle famiglie con figli, appassionate di cinema ma senza risorse umane né economiche per partecipare a eventi serali con prole al seguito. In particolare è indirizzato a quelle donne, mamme e lavoratrici, che spesso devono sacrificare le loro passioni per accudire i figli.

Info e prenotazioni: 3394406425.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2011 alle 17:14 sul giornale del 18 novembre 2011 - 964 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, corto dorico, brisighelli, giacchella, nisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/rMJ