comunicato stampa
Giornata mondiale Filosofia: la sezione di Ancona organizza 'Filosofia in città'

Nel calendario delle celebrazioni dell’Unesco, l’organismo deputato alla educazione alla scienza e alla cultura, il 21 novembre è stato consacrato alla filosofia, per cui in questo giorno si realizzano in tutto il mondo tante iniziative dedicate alla filosofia e finalizzate a valorizzare questo tipo di ricerca. Anche in Italia non mancano delle iniziative per la Giornata Mondiale della Filosofia, ed è soprattutto la Società Filosofica Italiana a farsene promotrice. In questo contesto si inserisce la sezione di Ancona che, per l’occasione, organizza una originale manifestazione denominata “La filosofia in città” che è giunta con successo alla settima edizione.
Ideata dal presidente Giancarlo Galeazzi, la rassegna offre in diverse sedi della città momenti di riflessione su un tema generale articolato in specifiche questioni. Quest’anno la Giornata Mondiale della Filosofia sarà incentrata su uno dei più celebri miti platonici, quello della caverna, e il titolo chiarisce il taglio dell’indagine: “Il mito della caverna: un mito che si rinnova”.
Alla mattina si terranno due incontri: il primo alle h. 9,30 si svolgerà all’Istituto teologico marchigiano (via Monte Dago 87), dove il prof. Galeazzi terrà una lezione su “A partire dal mito platonico della caverna”, e il secondo alle h. 11,30 all’Istituto scolastico superiore “Savoia-Benincasa” (via Marini), dove il prof. Luca Alici parlerà de “Il mito della caverna nella modernità e nella postmodernità”. Al pomeriggio altri due incontri si svolgeranno in altrettante librerie del centro: alle h.16 alla Libreria Feltrinelli (corso Garibaldi) e alle h. 17 alla Libreria Fogola (Piazza Cavour) e si porrà il problema di “Uscire dalla caverna”.
La prof. Paola Mancinelli si occuperà di “manipolazione mediatica” e il prof. Vittorio Mencucci di “illusione religiosa”. La giornata si concluderà con il Caffè filosofico tenuto dal prof. Gianni Talamonti al Caffè Diana (viale della Vittoria) e si discuterà de “La vita tra illusioni e speranze”. La Giornata Mondiale della Filosofia 2011, che ad Ancona è promossa dalla locale sezione della Società filosofica italiana e dal Polo teologico marchigiano della Università Lateranense, ha lo scopo di richiamare l’attenzione su vecchie e nuove forme di ostacolo nella ricerca della verità. La fortuna che il mito ha avuto nelle diverse epoche testimonia quanto la metafora della “caverna” si presti a diverse interpretazioni, ma che sia prevalente quella secondo cui la caverna simboleggia il senso della chiusura, dell’inganno e della illusorietà, di cui occorre liberarsi, se si vuole perseguire una vita autenticamente umana.

SHORT LINK:
https://vivere.me/rQs