contatore accessi free

Falconara: al via la riorganizzazione del cimitero comunale

Loculi del cimitero 4' di lettura 21/11/2011 -

E’ stato presentato questa mattina dal Sindaco Goffredo Brandoni, in una conferenza stampa in cui sono intervenuti dirigenti e tecnici comunali e di Marche Multiservizi Falconara, il percorso di riorganizzazione e ampliamento del cimitero comunale.



Per evitare infatti la saturazione dei posti per le salme nel cimitero di via Castellaraccia, scatta una fase di razionalizzazione degli spazi già esistenti, procedendo alla estumulazione dei loculi scaduti a cui potrà seguire una inumazione (sepoltura sotto terra) o la cremazione dei resti mortali. E se nel primo caso l’operazione ha un costo di 292 euro, nel secondo caso il Comune provvederà a proprie spese alla cremazione dei resti mortali e alla restituzione delle ceneri alla famiglia. “Sin dall’inizio del mio mandato – spiega il sindaco Brandoni – mi sono occupato personalmente della questione. Il cimitero è il biglietto da visita, lo specchio della città sia da un punto di vista della cura dello stesso che del decoro. Il nostro cimitero non può dirsi ottimo, ma neanche insufficiente. Avremmo intenzione di apportare delle migliorie, ma siamo condizionati dalla mancanza di risorse per farlo”.

Il presidio e la manutenzione dei cimiteri comunali sono garantiti quotidianamente dalle squadre di operai incaricate di svolgere questo tipo di attività che hanno sostituito nel tempo la vecchia figura del custode cimiteriale. Una scelta fatta proprio con la volontà di migliorare gli standard qualitativi del servizio. “Quando si parla di questi argomenti – commenta il sindaco Brandoni – si va a toccare gli affetti delle persone. Spesso ognuno di noi passa sopra a ritardi e burocrazia, ma quando si parla di salute e affetti la gente, giustamente, si arrabbia. Abbiamo già avviato i tavoli tecnici perché vogliamo evitare che si arrivi alla saturazione e abbiamo previsto l’allargamento del cimitero per altri 400 posti ”. Tuttavia occorre anche procedere al riordino del già esistente. Innanzitutto è emerso che nel cimitero cittadino ci sono loculi perpetui e loculi assegnati a 30, a 40 e a 50 anni. Tra questi a termine ce ne sono di già scaduti (circa 700). Partendo da questi ultimi, e in particolare da quelli scaduti da più tempo, si procederà alla estumulazione delle salme.


Saranno reperiti i parenti più prossimi di questi defunti e verrà comunicato loro che si dovrà provvedere d’ufficio alla estumulazione della salma. A seguito della estumulazione i resti ossei saranno raccolti in appositi contenitori, completi di targhetta di riconoscimento e depositati provvisoriamente nell’ossario in attesa che si pronuncino i familiari. Se invece la salma risulta intatta si procederà o con la inumazione a terra per altri 5 anni oppure alla cremazione dei resti mortali (operazione che non va assolutamente confusa con la cremazione delle salme). Il costo per le operazioni di inumazione è di 292 euro, mentre le spese per la cremazione saranno a carico del Comune che provvederà alla restituzione delle ceneri alla famiglia che deciderà dove e come conservare l’urna cineraria. Resta invece una ulteriore ipotesi per i loculi con contratti trentennali.


Per uniformarli alle concessioni sarà data infatti la possibilità di un rinnovo di altri dieci anni (e comunque fino a 40 anni in totale). Tale percorso è stato disposto dal Sindaco con apposita ordinanza (la numero 88 del 09/11/2011) e a breve saranno inviate le prime lettere di comunicazione. Si procederà quindi alle estumulazioni che saranno effettuate tutto l’anno esclusi i mesi estivi di luglio e agosto e nella settimana delle commemorazione dei defunti. Le varie fasi delle operazioni cimiteriali come sopra descritte (e come riportate in maniera più dettagliata nel testo dell’ordinanza allegata) rientrano tra le competenze di Marche Multiservizi Falconara, che gestisce i servizi cimiteriali. Per quanto concerne invece il progetto di ampliamento del cimitero, si prevede la realizzazione di un campo di inumazione e di cappelle di famiglia, alla luce del trend crescente di richieste di sepoltura a terra e alla possibilità di avere ulteriori loculi disponibili (attualmente ne sono liberi 56) al termine delle operazioni di riorganizzazione. Al vaglio dell’amministrazione anche l’ipotesi di realizzare un’area dedicata per allestire un cimitero per gli animali domestici.



Scarica il pdf cimitero





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-11-2011 alle 16:02 sul giornale del 22 novembre 2011 - 2824 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, cimitero, camposanto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rVX





logoEV
logoEV