contatore accessi free

Cna, arriva il nuovo regolamento europeo sulle informazioni ai consumatori

CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa 2' di lettura Ancona 22/11/2011 -

Dopo più di 30 anni va in pensione la vecchia etichetta alimentare. Dal 22 novembre, infatti, sarà operativo un regolamento europeo che finalmente armonizzerà in tutti i paesi comunitari le norme riguardanti l’etichettatura e le informazioni ai consumatori. I vari paesi avranno 3 anni di tempo per uniformarsi alle nuove regole e 5 anni per le norme relative all’informazione nutrizionale.



Cna Alimentare spiega i cambiamenti principali. Tabella Nutrizionale: tutti gli alimenti confezionati dovranno riportare la tabella nutrizionale con i 7 elementi principali (valore energetico, acidi, grassi saturi, carboidrati, proteine, zuccheri e sale) riferito a 100 g. o a 100 ml di prodotto. Carattere tipografico dell’etichetta: le nuove etichette dovranno avere un carattere ben leggibile, in particolare l’Europa ha stabilito che il carattere di stampa delle diciture dovrà essere di 1,2 mm o 0,9 mm per le confezioni più piccole. Inoltre le informazioni nutrizionali, obbligatorie e di origine dovranno essere nello stesso spazio visivo. Quando la confezione alimentare venduta ha una superficie minore di 10 cm quadrati, si potranno riportare solo le notizie essenziali (allergeni, peso netto, etc.). Indicazione di origine: l’obbligatorietà viene estesa alla carne fresca o congelata delle specie suina, ovina, caprina e pollame. Questa norma sarà operativa entro due anni dall’entrata in vigore del regolamento. Per quanto riguarda le nuove indicazioni obbligatorie del Paese d’origine, le attuali regole approvate dispongono che il Paese di origine debba essere indicato solo quando la sua assenza rischia di ingannare i consumatori.

Bevande alcoliche: la generalità delle bevande alcoliche (>1,2% vol.) rimane esentata dall’obbligo d’indicazione degli ingredienti, e non sarà soggetta a informazioni nutrizionali obbligatorie. Carne e pesce, alimenti congelati: gli alimenti congelati, quando sono venduti scongelati, devono essere accompagnati dalla dicitura “scongelato”. La carne, le preparazioni a base di carne e i prodotti ittici non trasformati devono recare la data della prima congelazione. I preparati di carne o pesce, se composti da più pezzi uniti con additivi o enzimi, devono specificarlo in etichetta. I salumi dovranno indicare anche se l’involucro è o non è commestibile. Allergeni: gli allergeni devono essere evidenziati nella lista degli ingredienti con accorgimenti grafici (neretto o con colori). Scadenza: altra particolarità della norma è l’obbligatorietà per i prossimi anni di inserire la data di scadenza non solo sulla confezione, ma anche sull’involucro interno alla confezione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-11-2011 alle 15:17 sul giornale del 23 novembre 2011 - 470 letture

In questo articolo si parla di attualità, artigianato, cna, alimenti, etichetta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rYI





logoEV
logoEV