contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Corso: stimolazione nervo vago nell’epilessia farmaco-resistente del bambino

3' di lettura
4165

chirurgia

Il 24 e 25 Novembre prossimi, presso l’Auditorium “S. Totti” degli Ospedali Riuniti di Ancona, si svolgerà il corso di live surgery di stimolazione del nervo vago nell’epilessia farmaco-resistente del bambino, organizzato dal Prof. Franco Rychlicki e dal Dr. Roberto Trignani del Reparto di Neurochirurgia.

Interverranno specialisti provenienti dai maggiori ospedali italiani pediatrici e non. Verranno discusse le indicazioni ed i risultati della chirurgia di stimolazione del nervo vago. Le relazioni si svilupperanno attorno ai 2 interventi chirurgici che verranno eseguiti in diretta attraverso un collegamento audio-video della sala operatoria con l’aula del convegno: il primo caso di impianto di un nuovo stimolatore, il secondo di rimozione di un sistema di stimolazione non funzionante e sua sostituzione con un nuovo stimolatore. L’epilessia è una delle malattie neurologiche più frequenti in quanto colpisce l’1% della popolazione italiana, ovvero oltre 500.000 persone.


L’incidenza è di 50 nuovi casi ogni anno, il che significa 25.000 nuove unità all’anno. Le crisi possono manifestarsi a qualunque età ma nella maggior parte dei casi iniziano prima dei vent’anni, cioè nell’infanzia o nell’adolescenza, per subire poi una flessione nell’età adulta e riacutizzarsi nell’età senile. Quando con l’uso di 2-3 farmaci specifici non si ottiene il completo controllo delle crisi, si parla di farmaco-resistenza. Nel bambino, in particolare, la presenza di una forma di epilessia farmaco-resistente, può talvolta rappresentare la causa di un deterioramento intellettivo, il cui peso, spesso, acquista una consistenza clinica superiore a quella della stesse crisi epilettiche. Il trattamento chirurgico ove possibile, è un importante strumento terapeutico, che può consentire, oltre al controllo delle crisi, la prevenzione degli effetti deleteri sullo sviluppo cognitivo e relazionale, evidenziati nelle forme di epilessie severe dell’infanzia. Si stima che in Italia vi siano circa 160 mila persone con epilessia farmaco-resistente, tra queste circa 80 mila con epilessia focale farmaco-resistente che possono beneficiare di un trattamento chirurgico di resezione del focolaio epilettogeno. Nei casi di epilessia farmaco-resistente, in assenza di indicazione al trattamento chirurgico resettivo, si può procedere con trattamenti cosiddetti di neurochirurgia funzionale.

La stimolazione vagale intermittente rappresenta una tipologia di neurochirurgia funzionale dell’epilessia. Lo stimolatore vagale è una sorta di pace-maker che viene inserito a livello toracico e che, tramite un elettrodo posizionato a livello del nervo vago che si trova nel collo, invia degli impulsi che raggiungono le strutture cerebrali in modo da consentire una minore frequenza delle comuni scariche epilettiche ed un controllo maggiore delle crisi. Presso l’Ospedale Salesi di Ancona sono stati impiantati dal 1999 al 2011 circa 120 stimolatori del nervo vago su bambini con epilessia farmaco-resistente che arrivavano ad avere dalle 20 alle 50 crisi al giorno. La casistica di Ancona, costituita da pazienti provenienti da varie regioni italiane, rappresenta la più grande casistica pediatrica d’Europa.

I pazienti vengono selezionati dai medici del Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Salesi ed operati presso lo stesso Ospedale dai colleghi del Reparto di Neurochirurgia di Ancona, diretto dal Prof. Rychlicki. Molti dei pazienti trattati hanno ripreso una vita di relazione regolare senza la grave limitazione imposta dalle crisi epilettiche resistenti alle terapie farmacologiche. L’efficacia dello stimolatore vagale sul controllo delle crisi epilettiche è superiore nel bambino rispetto all’adulto e consente inoltre un miglioramento nello sviluppo psico-fisico. Il corso verrà aperto da una relazione sulla “Poetica del Vago” di Giacomo Leopardi in una traslazione semantica dalla poesia alla scienza!!!



chirurgia