contatore accessi free

E' on line la mostra dedicata al 150° dell'Unità d'Italia, l'iniziativa del Comune di Ancona

unita nazionale 150 anni dell'unita d'italia 3' di lettura Ancona 22/11/2011 -

Sono consultabili sul sito del Comune e scaricabili al link: http://www.comune.ancona.it/ankonline/it/news/home/mostra-macro-regione.html i pannelli che compongono la mostra Dall’Unità d’Italia all’Unità Europea, alla costruzione della Macro Regione Adriatico-Ionica particolarmente adatta ai giovani, alle scuole e agli educatori.



E’ stata realizzata dal gruppo di volontariato e solidarietà “Arcobaleno” di Pietralacroce, con il sostegno del Comune di Ancona (1° Circoscrizione) e il patrocinio dell’Aiccre – Marche, l’Associazione dei Consigli dei Comuni e delle Regioni d’Europa. La mostra nasce da alcune considerazioni sui padri dell’Unità d’Italia. Si legge, infatti, nella prefazione: “Ci aveva sorpreso allora la lungimiranza di patrioti come Garibaldi, Mazzini e Cattaneo che vedevano la stagione della costruzione degli stati nazionali necessariamente prolungarsi e quasi naturalmente associarsi in un progetto di convivenza pacifica tra gli stati nazionali europei …, quasi che -eliminato il motivo di contendere costituito dal mancato riconoscimento nazionale - non ci sarebbe più stato in assoluto motivo di contesa”.

C’è un’altra ragione, altrettanto valida, che ha spinto l’associazione Arcobaleno a realizzare la mostra. Ragione suggerita dall’imminente concomitanza con il ventesimo anniversario del Trattato di Maastricht (2012. Un’occasione per riflettere su alcune fragilità ancora persistenti nell’impalcatura europea, per recuperare le chiavi di lettura fondamentali per interpretare tali debolezze e tracciare i percorsi futuri. Chiavi di lettura come la pace, lo sviluppo eco-sostenibile, un nuovo Welfare, l’accoglienza e l’inclusione sociale, che i promotori – guardando sempre ai ragazzi - sintetizzano nei seguenti punti: 1) anzitutto l’attitudine ad imparare la lezione della storia, non solo la lezione dei conflitti mondiali ma anche di quelli cosiddetti interetnici e nazionalistici (come nella ex Jugoslavia) per ripetere dopo l’intera esperienza novecentesca quello che gridarono i padri fondatori dell’Europa Unita “mai più guerre in Europa!” 2)vorremmo inoltre invitare le nuove generazioni ad impegnarsi per un’Europa Unita, che sia Europa dei popoli e non solo dei gruppi di pressione economici e finanziari, che garantisca col lavoro per tutti un’esistenza non precaria, per un’Europa pacifista, ecologista, democratica e federalista.

La Mostra è composta da 22 pannelli ed è strutturata in varie sezioni, dalle motivazioni dei padri fondatori ai diversi trattati che ne hanno sancito l’evoluzione sino ai giorni nostri, dall’ Europa monetaria a quella delle Istituzioni, della Politica e del sociale, sottolineando le diverse tappe del processo di allargamento ai vari stati. Fino ad arrivare ai giorni nostri, al processo di costruzione della Macro Regione Adriatico – Ionica, per spiegare ai ragazzi che cos’è e come si inserisce nelle strategie di sviluppo dei territori e delle comunità locali transfrontaliere, con particolare attenzione a quei paesi che per storia e vocazione attendono il loro ingresso nell’Unione Europea. L’associazione “Arcobaleno”, inoltre, ha intenzione di promuovere il 9 maggio 2012 (nell’anniversario della Dichiarazione Schuman del 1950) una celebrazione dedicata alla “Festa dell’Europa” nell’Aula Consiliare del Comune con il coinvolgimento delle scuole che avranno lavorato sui temi europei. INFO: Enzo Monsù: e.monsu@libero.it Giancarlo Centanni: centagianca@alice.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-11-2011 alle 19:25 sul giornale del 23 novembre 2011 - 504 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, 150 anni dell'unità d'italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/r1I





logoEV