contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Città di Libri: ospiti d'onore i progettatori di Cuccagna e il prof. Buffoni

3' di lettura
635

libri

Continua la rassegna “Una città di libri”. Dopo l’apertura della Biblioteca “Casa delle Culture”, che dal 22 novembre è accessibile a tutti martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18 con la possibilità per i tesserati di connettersi a internet tramite sistema wi-fi (www.casacultureancona.it),

Giovedì 24 e venerdì 25 novembre sono in programma due importanti incontri, entrambi alle ore 19, rispettivamente con Sergio Bonriposi e Sebastiano Citroni del progetto Cascina Cuccagna (www.cuccagna.org) e con Franco Buffoni (scrittore, traduttore, docente di Letteratura inglese allo Iulm di Milano, autore di “Laico alfabeto in salsa gay piccante. L’ordine del creato e le creature disordinate”, Transeuropa, 2010).

L’incontro di giovedì con gli esponenti del progetto Cuccagna si inserisce all’interno del ciclo “Cultura e spazi urbani”, che vedrà la partecipazione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Andrea Nobili, in un dialogo con il territorio teso a elaborare strategie di riqualificazione urbana, a partire dall’area dell’ex mattatoio, non così diversa, per estensione e tipologia, dalla milanese Cascina Cuccagna, cascina urbana del Settecento, fin qui cadente e abbandonata, recuperata dai cittadini per farne un luogo di incontro e aggregazione, un laboratorio attivo di cultura, un punto di riferimento per la ricerca comune di benessere sociale e di qualità della vita.

Un'impresa esemplare sostenuta e finanziata da chi ha a cuore il futuro della città. L’incontro di venerdì con Franco Buffoni, a cui parteciperanno anche Germana Pietrani Sgalla e Barbara Laconi del Circolo Caleido, mira invece ad aprire una breccia nella coscienza collettiva, in merito alla realtà omosessuale, spesso negletta ed emarginata, se non addirittura repressa e vilipesa. Franco Buffoni è uno dei maggiori intellettuali italiani: poeta, narratore, saggista, traduttore, docente universitario, autore di decine di volumi per i più importanti editori nazionali: un autentico maître à penser, che si batte, tra le altre cause, per il rispetto dei diritti della minoranza gay, contro ogni tipo di discriminazione. «Laico Alfabeto è un libro davvero molto importante. Il lettore ne esce con la rara speranza che in questo paese forse i preti - leopardianamente - non potranno sempre tutto.

La ragione omosessuale diviene il più lucido grimaldello contro ogni fondamentalismo e dogmatismo. La ragione laica, usata con grande perizia discorsiva, diviene anche ragione poetica: il materialismo dei leggendari atomisti greci, e poi di Darwin e di Gould (quello leopardiano di Timpanaro, che fu anche di Primo Levi) ne esce provvisto di una carica immaginativa e di una dignità poetica superiore a ogni Teresa d'Avila e San Bonaventura.» (Emanuele Zinato) APPUNTAMENTI IN LIBRERIA E IN OSTERIA Giovedì 24 novembre | h 19.30-23.00 | Osteria Strabacco Primo LibEro - Paolo Boldrini presenta “La patria disattesa. Le Marche, i personaggi e le storie di un paese incerto” (Affinità Elettive) Venerdì 25 novembre | h 18 | Libreria San Paolo Anna Capurso presenta “Ali nel cielo” (Leggere) accompagnamento musicale del autista Doriano Marchetti Venerdì 25 novembre | h 18 | Libreria Feltrinelli Rina Bontempi presenta “La casa dal tetto bianco” (Pequod)



libri