contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA

comunicato stampa
Al via le iscrizioni per preparare giovani attori per le accademie nazionali

3' di lettura
780

Teatro Stabile delle Marche

La Scuola di Teatro dello Stabile compie quest’anno 10 anni e si rinnova ampliando i propri orizzonti progettuali e confini territoriali. Il nuovo corso sarà costituito da un anno propedeutico per preparare gli allievi tra i 17 e i 28 anni alla selezione nelle più prestigiose Scuole e Accademie Nazionali italiane.

4 allievi della Scuola dello Stabile delle Marche sono stai ammessi quest'anno ai corsi attori di 3 Scuole Nazionali, come da finalità esplicita della scuola. Giulia Salvarani e Alain Marin sono stati ammessi al corso attori all’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” di Roma. Maria Laila Fernandez è stata ammessa al corso attori della Scuola di Recitazione del Piccolo Teatro di Milano. Giulia Eugeni è stata ammessa al corso di orientamento attori della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. A questo fine il Teatro Stabile delle Marche ha come partner di progetto le più importanti Scuole italiane (hanno aderito ufficialmente): l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, la Scuola di Recitazione del Piccolo Teatro di Milano e la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, la Scuola di Teatro dello Stabile di Torino. La Scuola di Propedeutica Teatrale del Teatro Stabile delle Marche rappresenta l’evoluzione progettuale dei due anni di sperimentazione in cui si è orientata la Scuola negli ultimi anni. Il percorso della propedeutica è dedicato ad allievi giovanissimi che vogliano intraprendere il mestiere del teatro attraverso lo studio nelle scuole di recitazione nazionali nelle sezioni di recitazione, regia o drammaturgia.

La Scuola di recitazione del Teatro Stabile delle Marche si specializza perciò in una annualità di formazione che prepari gli allievi alle selezioni in ingresso delle scuole nazionali, fornendo le basi teorico-pratiche del lavoro in teatro. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 gennaio 2012 ore 17.00. Rispetto agli arrivi delle domande ci saranno delle audizioni di ammissione che si terranno il 12 e 13 gennaio. Le lezioni si terranno dal 15 gennaio al 30 maggio 2012 presso il Teatro delle Muse e presso il Teatro Studio alla Mole di Ancona. Alla Scuola di Teatro “Il mestiere dell’attore” si studiano recitazione, grammatica scenica, tecnica vocale e verbale, drammaturgia e drammaturgia fisica. Il progetto didattico è di Nicoletta Robello.

Gli insegnanti: Nicoletta Robello, Alessandro Scarroni, Leo Muscato, Luciano Colavero, Sonia Antinori, Annalisa Pavoni, Simona Lisi, Isabella Carloni, Andrea Caimmi. Nella Scuola si studia per 304 ore di lezione + 50 ore di seminari e incontri tenuti dagli insegnanti delle maggiori accademie italiane. il progetto verrà comunicato a livello nazionale in collaborazione con le strutture partner, con una particolare attenzione al centro Italia e in particolare su tutto il territorio regionale con una massiccia e mirata campagna promozionale che possa attirare il maggior numero di iscritti. Per fare domanda di iscrizione consultare il bando pubblico pubblicato sul sito del Teatro Stabile delle Marche www.stabilemarche.it o rivolgersi alla segreteria 071.5021611, segreteria@stabilemarche.it



Teatro Stabile delle Marche