contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA

comunicato stampa
Un convegno sul tema della legalità e dell'etica pubblica organizzato dal PD

3' di lettura
585

Partito Democratico

Nella sala Pagoda dell’Assemblea Legislativa delle Marche (Ancona, Piazza Cavour) si terrà un incontro pubblico al quale interverranno Emanuele Lodolini Segretario provinciale PD, Enzo Giancarli responsabile enti locali PD Marche e Andrea De Maria del Dipartimento Organizzazione del PD, responsabile nazionale delle nuove forme dell'organizzazione per un confronto sul tema: “Lotta alla corruzione e promozione dell'etica pubblica: le proposte del PD.”

“Una PA afflitta da corruzione é una PA inefficiente che non premia il merito e quindi meno capace di svolgere una funzione di governo. Quando c’è corruzione c’è poca trasparenza amministrativa, occorrono proposte puntuali e precise, non bastano leggi. Dobbiamo aprire un cantiere di riforme della PA anche per contrastare l’ anti-politica nel Paese. L’anti-politica si alimenta della cattiva politica ed è cresciuta a causa di una politica che non ha dato il meglio di sé. Come PD dobbiamo fare una battaglia per intrecciare legalità e coesione sociale: Chi ha di più deve dare di più”. “La corruzione è, purtroppo, un fenomeno che esiste in tutto il mondo ma gli altri paesi a differenza dell’Italia hanno creato un sistema di prevenzione con norme e convenzioni di comportamento fatte proprie dalle classi dirigenti. Il codice etico che abbiamo al nostro interno dimostra che abbiamo imbroccato questa strada”.

“Il PD ha presentato regole rispetto a fenomeni corruttivi. La PA che è afflitta da attività corruttive non è efficiente e non premia il merito, non seleziona sulla base delle competenze. Non basta fare leggi, occorre elaborare una cultura dell'efficienza della PA e solo così sarà possibile riformarla. In tal senso la creazione di un'Autorità indipendente di valutazione è una possibile soluzione. Purtroppo l'ex Governo Berlusconi ha voluto stralciare questa provvedimento.” Ma il vero problema, conclude Andrea De Maria è il fatto che “le forze politiche hanno perso il loro ruolo, per cui di fronte ad una politica debole cha ha perso le radici nella società, si crea lo spazio per la corruzione. La politica ha bisogno quindi di sciogliere questo nodo per recuperare verso il paese la credibilità di cui il paese ha bisogno. Il PD ha proposte concrete. La proposta di legge targata PD "vuole colpire le zone grigie e a volte nere che caratterizzano il funzionamento della Pubblica Amministrazione quando si tratta di 'gestioni commissariali' e di acquisti e contratti da parte della protezione civile o di opere secretate".

Ovvero - prosegue il documento - quando si tratta di incarichi che i dipendenti della P.A. vanno ad assumere in barba alle normali regole di buon senso sulle incompatibilità. O, ancora, quando si tratta di arbitrati o di avvocati dello Stato distolti dai loro compiti istituzionali e impegnati a passare da un gabinetto di un ministro ad un altro, o infine quando si tratta di acquisti da parte delle P.A. o delle strutture chiamate a gestire la realizzazione delle opere pubbliche".



Partito Democratico