contatore accessi free

All'Uni3 Ancona l'incontro sul tema 'Km Zero, più salute'

Adoc 1' di lettura Ancona 01/12/2011 -

La filiera corta, i vantaggi che ne possono trarre i consumatori, l’importanza di saper leggere l’etichetta, la qualità dei cibi e la stagionalità dei prodotti agricoli sono stati gli argomenti al centro dell’incontro organizzato dall’Adoc Marche che si è svolto presso l’Università per gli adulti Unitre di Ancona, previsto dal progetto “Zero Km…più salute” promosso dalla Regione Marche nell’ambito delle iniziative di tutela dei consumatori.



L’incontro è stato tenuto da Stefano Brocani, presidente provinciale di Ancona della Copagri, l’organizzazione che rappresenta i produttori agricoli. Nel corso dell’incontro, che ha ottenuto particolare partecipazione ed interesse da parte degli intervenuti, sono stati ricostruiti i vari passaggi della filiera alimentare, dal produttore alla tavola.

“L’etichetta è lo strumento principale di tutela del consumatore – ha sottolineato Stefano Brocani – perché, conoscendone la provenienza, si ha la possibilità di scegliere in maniera consapevole il tipo di prodotto da mettere in tavola.”

L’olio, il latte, la carne e il miele sono stati, in particolare i prodotti sui quali si è maggiormente concentrata l’attenzione dei presenti, con richieste di informazioni specifiche legate alla loro tracciabilità e alla loro produzione sul territorio. Uno spazio importante dell’incontro è stato anche dedicato alla stagionalità dei prodotti agricoli che ha permesso di condividere informazioni utili per la conoscenza dei loro periodi di produzione durante i quali ne è garantita la freschezza e ne è quindi consigliato il consumo.






Questo è un articolo pubblicato il 01-12-2011 alle 19:16 sul giornale del 02 dicembre 2011 - 501 letture

In questo articolo si parla di ancona, salute, adoc, Adoc marche, uni3, km zero

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/srk





logoEV
logoEV