contatore accessi free

Decima edizione del Premio Zamenhof, riconoscimento nel campo della pace

pace 1' di lettura Ancona 02/12/2011 -

Per la ricorrenza della decima edizione del Premio Zamenhof promosso dalla Federazione Esperantista Italiana (F.E.I), gli organizzatori del concorso nazionale che assegna ogni anno un riconoscimento alle personalità che si sono distinte nel campo della pace e dell’impegno sociale, hanno deciso di coinvolgere le scuole, invitando i candidati ad incontrare i ragazzi anconetani.



L’iniziativa è stata sostenuta dagli assessori alla Pubblica Istruzione Andrea Nobili e alla Pace e cooperazione internazionale, Michele Brisighelli. Domani mattina, il giorno dopo aver ricevuto il premio nel corso della cerimonia in programma al Teatro Sperimentale (venerdì 2 dicembre 2011, ore 21 ndr) l’attrice Simona Marchini – ambasciatrice dell’Unicef – sarà con gli alunni della scuola primaria Tommaseo dell’Istituto Comprensivo Novelli, Giuliano Turone – ex magistrato - incontrerà i ragazzi del liceo Rinaldini, con una sua performance dal titolo la “Costituzione e Dante Alighieri senza distinzione di razza né lingua” mentre i rappresentanti dell’associazione Cinemovel, impegnati nella diffusione del cinema nei villaggi sperduti dei paesi del terzo mondo, saranno a disposizione della scuola secondaria di II grado, Marconi.

“Le voci della pace” scelte e premiate nella nostra città, saranno una testimonianza concreta in mezzo agli studenti e ai loro insegnanti, per dare visibilità e rafforzare quell’impegno per la pace che è prima di tutto un impegno educativo, e si sostanzia in un progetto di vita di solidarietà e condivisione. Un modo per sottolineare il legame tra i promotori del Premio Zamenhof e la città di Ancona.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2011 alle 12:46 sul giornale del 03 dicembre 2011 - 642 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ssb





logoEV
logoEV