contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Giovani e disoccupazione, Cna: 'Cambiamento culturale che valorizzi i lavori manuali'

2' di lettura

CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa

I dati Istat parlano chiaro: in Italia un giovane su tre, tra i 15 ed i 24 anni, non lavora e vive in grandi difficoltà. Una situazione di non dubbia gravità che allarma non poco il Gruppo Giovani Imprenditori della Cna della provincia di Ancona.

“Siamo fortemente preoccupati per questo nuovo record negativo – dichiarano i Giovani Imprenditori della Cna – ed è la categoria degli under 30, o meglio ormai anche quella degli under 40, quella che si trova nella situazione di maggior sofferenza. Si è costretti a rimanere in famiglia e a consumare i risparmi di una vita. Sempre più difficilmente ci si fa una famiglia propria, a danno dell’intero sistema Paese, in netto calo demografico, con conseguenze gravi anche per l’economia”. Eppure una soluzione potrebbe esserci, per fronteggiare questa allarmante situazione: “Riteniamo necessario – continua la Cna – un cambiamento culturale profondo che valorizzi la manualità in modo intelligente e produttivo. Il lavoro manuale non deve essere un ripiego, ma un’interessante modalità di soddisfazione professionale”.

La Cna è convinta che sia ora di ripensare un modello di istruzione con precisi percorsi tecnici che siano un’alternativa vera ai percorsi umanistici. “In quest’ottica – prosegue l’associazione dei Giovani Imprenditori – scuole e università devono diventare laboratori d’impresa, cantieri di collaborazione con il sistema imprenditoriale e utilizzare i loro canali per rintracciare risorse ed avviare validi spin-off a sostegno di una crescita futura costante e sostenibile. Noi, come associazione di categoria, siamo disponibili ad avviare qualsiasi confronto in merito e a portare la nostra esperienza e le buone pratiche intraprese su numerosi territori”. Infine, la Cna ritiene che occorrano investimenti in ricerca, finanziamenti alle reti di collaborazione tra ricercatori ed imprese, incentivi per garantire la realizzazione di progetti d’impresa interessanti e meritevoli. “Non c’è niente di più importante – concludono i Giovani Imprenditori Cna – che investire sui giovani per garantire un futuro a questo Paese”.



CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-02-2012 alle 15:54 sul giornale del 03 febbraio 2012 - 710 letture