17 febbraio in scena 'Sono stata amore', dedicato a Sibilla Aleramo

Venerdì 17 febbraio al Teatro Studio alle 21 va in scena il monologo Sono stata Amore con Rosetta Martellini e la regia di Luigi Moretti, prodotto da Fabrica Teatro - Teatro Stabile delle Marche.
Il monologo è incentrato sulla vita di Sibilla Aleramo, protagonista della letteratura italiana del Novecento e donna di grande fascino che sostenne, tra le prime nel nostro Paese, la causa del femminismo. Il testo è tratto in gran parte da citazioni di opere della scrittrice, abilmente scelte in modo da evocarne, più che di narrarne cronologicamente, la sua lunga e travagliata esistenza.
Sabato 18 febbraio, sempre al Teatro Studio alle ore 21, appuntamento con Il carnevale degli insetti di Stefano Benni con Michele Salvatori e la regia di Andrea Bartola, prodotto dal Teatro del Canguro Il testo può essere considerato il manifesto ambientalista di Stefano Benni, metafora della diversità scomoda e dolorosa. Un testo di una formidabile comicità corrosiva, che grazie al linguaggio e alle maschere della commedia dell’arte consente di far vivere ragni, scarafaggi, farfalle, api operaie e zanzare.
Gli insetti dicono finalmente la loro sul mondo, sulla vita e, soprattutto, sugli uomini. Gli appuntamenti con OFF/side proseguono sabato 25 febbraio al Teatro Studio con Hate mail di Bill Corbett e Kira Obolensky, con Elisabetta Fischer e Mauro Parrinello e la regia di Mauro Parrinello, prodotto dalla Compagnia Dei Demoni. A marzo gli appuntamenti sono cinque: al Teatro Studio il 4 marzo va in scena Falluja di Francesco Piccolini, con Roberta Biagiarelli, regia di Sandro Fabiani e prodotto da Babelia&C. Segue sabato 10 marzo al Teatro Studio, Ingannati di e con Nicola Pannelli e la collaborazione alla regia di Carlo Orlando, produzione Narramondo Teatro. Sabato 17 marzo al Teatro Studio va in scena [S]he’s da Purgatorio di Ariel Dorfman con Novella Palandrani, Rama Pollini e la regia di Lorenzo Bastianelli, produzione Teatro Sovversivo. A tempo indeterminato di e con Tommaso Benvenuti e con Francesco Giarlo è una produzione della Compagnia Vicolo Corto / Hangar e va in scena sabato 24 marzo al Teatro Studio.
Sabato 31 al Teatro Studio con Notte Matilde, microfestival della piattaforma regionale della nuova scena marchigiana, un progetto di Regione Marche e AMAT. La serata presenta le performance: Pleura dei Sineglossa, Ossi di Seppia di 7-8 chili, Nibiru di Giorgio Montanini, FSA Fakeness Selfdestruction Anticlimax di Helen Cerina. A chiudere la rassegna domenica 15 aprile al Teatro Sperimentale Lo show dei tuoi sogni, racconto per parole e musica, parole di Tiziano Scarpa con Luca Bergia e Davide Arneodo (Marlene Kuntz), regia di Fabrizio Arcuri e prodotto dall’Accademia degli Artefatti. Il progetto è curato dalla Compagnia Vicolo Corto in collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche, la Fondazione Teatro delle Muse, il Teatro del Canguro, Amat con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona e della Provincia di Ancona.
Il programma proseguirà il 20/21/22 aprile con il Minifestival realtà off marchigiane Nuove Tensioni. Nuove Tensioni è una rassegna che promuove i debutti di realtà teatrali contemporanee marchigiane, accoglie le novità, per poi lasciarle libere di svilupparsi nel panorama teatrale. Il 20 aprile al Teatro Studio, Compagnia La Perla Nera Dall’Altra Parte, regia Franck Provvedi con Pierpaolo Tomassini e Cristina Cerilli e Luca Ardenghi; il 21 aprile al Teatro Studio, Circo Amalassunta Nuda senza Amleto di e con Tiziana Marsili Tosto; chiude il 22 aprile sempre al Teatro Studio, the girl is missing // I don’t know who I am photographic performance a cura di Francesca Gironi (danzatrice) e di Francesca Tilio (fotografa). Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.00.
Prezzi dei biglietti: Teatro Studio posto unico non numerato €11. Prevendite biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle ore 16.30 e il sabato dalle 17.00 alle 19.30. biglietteria@teatrodellemuse.org / www.teatrodellemuse.org
Per le serate di Notte Matilde e lo spettacolo [S]he’s si possono acquistare i biglietti in prevendita anche presso la biglietteria Amat 071 2072439. Presso i teatri le biglietterie saranno aperte un’ora prima di ogni spettacolo.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-02-2012 alle 12:12 sul giornale del 10 febbraio 2012 - 810 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/uZN