Falconara: martedì 14 febbraio riaprono le scuole cittadine, al lavoro sulla viabilità

Interventi sulla rete stradale comunale e percorribilità. Prosegue ininterrottamente da dieci giorni l'opera di mezzi spazzaneve e spargisale su tutta la rete stradale comunale per garantirne la massima efficienza. Per dare un'idea dell'impegno della macchina comunale e delle forze messe in campo per affrontare l'emergenza si comunica che nella settimana appena conclusasi sono stati riversati sulle strade della città 350 quintali di sale e circa 600 metri cubi di acqua marina.
L'Amministrazione Comunale ha provveduto, sin dall'inizio dell'emergenza maltempo dello scorso giovedì, quando è scattato il "Piano neve", alla pulizia di tutte le arterie viarie principali al fine di mantenere attivi i servizi di trasporto pubblico e delle emergenze. I mezzi comunali continuano a lavorare H 24 sin dall'inizio dell'emergenza grazie alla turnazione del personale comunale mentre è stato necessario concedere qualche ora di riposo ai mezzi dei privati. Sono sempre state percorribili le principali direttrici viarie della città qui di seguito elencate: 1) via Flaminia, via Baldelli, via Marconi, via Giordano Bruno, via Ponte Murato; 2) via Palombina Vecchia, via Emilia, via Sardegna, via Ville, via Milano, via VIII Marzo, via La Costa; 3) via IV Novembre, via Metteotti, il borgo di Falconara Alta (in particolare via Pergoli, via Liberazione, piazza Carducci e via Andrea Costa), via Torino e via Palermo. 4) via del Consorzio e bretelle di collegamento delle rotatorie di via Ponte Murato, via Marconi e via del Consorzio (garantendo di fatto il collegamento al casello autostradale Ancona Nord, con l'aeroporto e l'eventuale transito di TIR da e verso il porto); In seconda battuta si è provveduto e si sta provvedendo, con i 10 mezzi spazzaneve operativi su tutto il territorio comunale, a pulire anche le vie secondarie, mentre un'autobotte sparge a ciclo continuo acqua salata sul fondo stradale. Si è provveduto inoltre all'allargamento delle carreggiate aperte dai mezzi spazzaneve per agevolare il transito degli scuolabus e più in generale dei bus che hanno ripreso ad effettuare già da oggi il servizio urbano (comunemente detto “la circolare”). Successivamente si sono svolti una serie di interventi mirati per garantire l’accesso alle scuole che riprenderanno domani (14 febbraio) la regolare attività, sempre nel pieno rispetto delle indicazioni del COC (Centro Operativo Comunale) che si è riunito alle 13 per organizzare i nuovi interventi Sono scattate invece nella notte tra giovedì e venerdì le operazioni di rimozione dei cumuli di neve accatastati ai margini delle strade che saranno trasportati in via Castellaraccia (nel tratto a nord della linea ferroviaria Ancona-Roma, zona ex caserma Saracini).
RIAPERTURA DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO E SERVIZIO SCUOLABUS Si comunica da domani, martedì 14 febbraio 2012, riprenderà regolarmente l'attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale. Per ragioni di sicurezza collegata alla percorribilità delle strade il servizio di trasporto scolastico sarà garantito con le seguenti limitazioni: – non verrà effettuato il servizio navetta della scuola Dante Alighieri; – non verranno servite le seguenti vie: via Bracaglione; via Trentino, via Alto Adige, via Basilicata, via Panoramica, via Emila (a Palombina Vecchia); via Baluffi, via Milano, via La Costa, via VIII Marzo (a Falconara Alta). - saranno istituite le seguenti fermate alternative per le vie qui di seguito indicate: via del Tesoro, fermata alternativa “Passo Passo”; via delle Saline, fermata alternativa alla fermata autobus del Ponte di Castelferretti; via Poiole, fermata alternativa “Tenuta Rocca Priora”; A Castelferretti le vie Verrazzo, Allende e Che Guevara, fermata alternativa alla fermata bus in via Giordano Bruno. Si invita inoltre il personale ATA alla collaborazione nell’assistenza dell’ingresso degli studenti e ad agevolare l’ingresso immediato nelle scuole evitando lo stazionamento dei giovani all’esterno degli edifici. Si raccomanda l’utilizzo di calzature idonee e di limitare al massimo l’uso dei mezzi privati, e si confida nel buon senso dei genitori per evitare di attardarsi con le auto in sosta davanti ai plessi scolastici. Sarà garantita inoltre una maggiore presenza del personale di Polizia Municipale, coadiuvato dai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, davanti alle scuole nell’orario di ingresso e di uscita dalle lezioni. ASILI NIDO Gli Asili nido Snoopy, Sirenetta e Aquilone invece, che hanno già funzionato regolarmente dalla giornata di giovedì 9, per garantire un servizio che ha permesso di alleviare il disagio di questi giorni delle circa 60 famiglie che ne usufruiscono, saranno regolarmente aperti. IMPIANTI SPORTIVI Piscina, palestre e palasport, fatta eccezione per il PalaBadiali, sono tutti stati riaperti per consentire la ripresa degli allenamenti (a causa del maltempo sono stati sospesi tutti i campionati). Nel dettaglio sono stati riaperti i seguenti impianti sportivi comunali: Palazzetto Palaliuti di Castelferetti, Palestra di Via Repubblica, Palestra Dante Alighieri, Palestra Zambelli, Palestra Mercantini ( esclusa palestra Ferraris per infissi rotti ), Palestra Lombardi, Piscina comunale e Tennis Via Stadio.
PULIZIA MARCIAPIEDI, CAMMINAMENTI E PERCORSI PEDONALI Gli operai comunali, gli spalatori reclutati dal Comune, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, le maestranze di Marche Multiservizi Falconara e il Black Power Team, ovvero la squadra di spalatori composta dai rifugiati per asilo politico ospiti del GUS (Gruppo Umana Solidarietà ONG), in tutto tra le 50/60 persone che sono impegnate ogni giorno, e squadre operative anche di notte (a seconda del grado di emergenza neve), continuano a lavorare alacremente concentrando la loro attività di rimozione della neve su marciapiedi e camminamenti e a spargere sale per prevenire la formazione del ghiaccio. A questi nella giornata di ieri si sono uniti anche gli atleti della società Rugby Falconara e gli Scout AGESCI dei gruppi cittadini, che si sono concentrati su marciapiedi e camminamenti di Fiumesino, del quartiere centro (zona mezza costa), via Matteotti, via Galilei, via Colombo e sulla "dritta" (vialetto pedonale che collega con Falconara Alta).
SERVIZIO DOMICILIARE L'Amministrazione comunale di Falconara M.ma informa che è stato attivato un servizio di sostegno per i cittadini in situazione di disagio ed emergenza legate all'eccezionale maltempo. In particolare, sono attivi i servizi di acquisto e consegna di farmaci e di generi alimentari a cui provvederanno con mezzi dei Servizi Sociali comunali e della Croce Gialla di Falconara. Le segnalazioni sono raccolte dal personale dei servizi sociali al 071/9177530 o 0719177572 oppure dalla Croce Gialla allo 071.9160822. Il servizio sarà garantito solo in caso di reale impossibilità o difficoltà dei richiedenti.
MERCATO Si svolgerà regolarmente anche il mercato del giovedì e in quest’ottica è stato disposto un intervento straordinario di ripulitura di via Bixio, nel tratto compreso tra via XX Settembre e piazza Catalani, per mercoledì pomeriggio. Per agevolare le operazioni dei mezzi, mercoledì pomeriggio sarà istiuito il divieto di sosta su quel tratto di via. L’intervento consentirà di effettuare il mercato del giovedi e al contempo di liberare gli stalli di sosta a servizio del centro. L'assessore alle attività produttive Raimondo MONDAINI, comunica inoltre agli operatori del mercato che si terrà conto della sospensione della scorsa settimana nel pagamento della COSAP. PROROGA CHIUSURA CIMITERI Valutata l'opportunità di continuare ad evitare pericoli ed insidie agli utenti che potrebbero far visita ai cimiteri cittadini, rischiando cadute nei percorsi e nelle scale interne alle strutture cimiteriali IL SINDACO Goffredo Brandoni ha disposto con apposita ordinanza di protrarre la chiusura al pubblico dei due cimiteri cittadini (Falconara Marittima e Castelferretti) fino al termine della emergenza in corso. in generale infatti i cimiteri sono attualmente inagibili nei percorsi in quanto sugli stessi si è depositata una coltre di neve che va dai 40 ai 70 cm e ci sono numerose stalattiti sia sulle coperture delle strutture pubblice che soprattutto in quelle private. I percorsi risultano difficoltosi (in particolare a Falconara per le forti pendenze) e in particolare, quelli a gradini, pericolosissimi a causa del ghiaccio. Resta comunque l’estrema attenzione ai cimiteri per una rapida riapertura e nel frattempo il primo cittadino ha ritenuto opportuno ed indispensabile garantire comunque i servizi cimiteriali minimi previsti e nello specifico l'accoglimento e la deposizione delle salme presso la camera mortuaria, con apertura del plesso nel minimo percorso occorrente per arrivare alla camera mortuaria e la chiusura immediata della stessa a deposizione avvenuta.
CHIUSURA PARCHI Alla luce dell’eccezionale ondata di maltempo, con copiose precipitazioni nevose, che sta investendo ininterrottamente tutto il territorio regionale dalla giornata di venerdì 3 febbraio u.s. e che si protrarrà, stante le previsioni metereologiche, fino a domenica 12 p.v. e considerato che le consistenti precipitazioni nevose hanno gravemente danneggiato le piante dei parchi pubblici e privati, rendendole pericolanti o causandone addirittura la caduta, il Sindaco Goffredo Brandoni, ritenendo opportuno limitare i contesti di pericolo che potrebbero ulteriormente aggravarsi con l'aumento delle precipitazioni nevose, ha disposto con apposita ordinanza (la numero 25 del 07/02/2012) la chiusura ed il divieto di accesso (fino al termine della emergenza in corso) di tutti i parchi pubblici cittadini al fine di evitare che piante pericolanti possano arrecare danno o pericolo alla pubblica incolumità. Non solo. Il sindaco ordina a tutti i privati possessori di spazi verdi con piante ed alberature di adottare ogni misura necessaria per evitare che le stesse costituiscano pericolo per la pubblica incolumità. Sarà compito del Centro Operativo Comunale (COC) comunicare il ritorno alla normalità ai settori interessati al termine dello stato di emergenza.
AMPLIAMENTO ORARIO RISCALDAMENTO In esecuzione dell'Ordinanza Sindacale numero 22 del 06/02/2012, si autorizza l'ampliamento della durata giornaliera di attivazione degli impianti termici degli immobili siti nel territorio comunale per ulteriori n° 6 ore giornaliere (fino ad un utilizzo massimo di 18 ore), nel caso in cui la temperatura esterna sia inferiore a 0°C. RACCOLTA RIFIUTI Già da mercoledì pomeriggio, vista l’impossibilità di muovere i camion per la raccolta rifiuti, per ridurre i disagi e garantire lo svuotamento dei cassonetti dei rifiuti si è provveduto alla raccolta della frazione organica con mezzi di ridotte dimensioni, più agili rispetto ai camion, e successivamente alla pulizia dei cassonetti dalla neve e a rimuovere i rifiuti che non è stato possibile gettare nei bidoni e che sono stati accatastati nei pressi delle 'isole' di raccolta. Attualmente ci si sta concentrando sulla raccolta della frazione indifferenziata. Si va avanti con questo tipo di servizio e laddove è possibile sono operativi i camion per la raccolta rifiuti. Ciò consente di far fronte alla situazione di emergenza in attesa che, col miglioramento delle condizioni meteorologiche, sia ripristinato al più presto il regolare servizio di raccolta. Nel frattempo si invitano i cittadini a sospendere il conferimento di VETRO, PLASTICA e CARTA e di conservare in casa questo tipo di rifiuti in attesa che col miglioramento delle condizioni meteorologiche sia ripristinato completamente il servizio.
RACCOLTA DELLE SEGNALAZIONI DEI DANNI SUBITI IN AGRICOLTURA A CAUSA DELLE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE Avviata la procedura per la raccolta delle segnalazioni di danni subiti dalle imprese agricole nel territorio le eccezionali nevicate. I soggetti interessati sono invitati a compilare l’apposito modulo presso l’Ufficio Ambiente comunale o sul sito internet www.comune.falconara-marittima.an.it e trasmetterlo alla Regione Marche (entro 60 giorni dalla cessazione dell’evento dannoso) oppure al Comune di Falconara Marittima (entro 40 giorni dalla cessazione dell’evento dannoso per rendere possibile la trasmissione alla Regione nei termini fissati). Tutte le info nel link su questa pagina
OBBLIGHI E RACCOMANDAZIONI Si ricorda inoltre che: - si obbliga la cittadinanza a mantenere puliti e sgomberi da neve e ghiaccio tutti i marciapiedi di fronte ed attigui ad ogni proprietà privata. - è obbligatorio l’uso di catene e gomme termiche su tutte le vie cittadine. si invita comunque a non uscire di casa, se non in caso di effettiva ed urgente necessità. - si raccomanda di non camminare sotto gli alberi poiché le precipitazioni hanno appesantito i rami con conseguente rischio di caduta. - si raccomanda inoltre di evitare di transitare a piedi sotto cornicioni e tettoie in genere, in quanto potrebbero staccarsi grosse quantità di neve o lastre di ghiaccio. - si raccomanda di proteggere dalle gelate le tubazioni d'acqua esterne ed i relativi contatori. - si ricorda infine che è possibile seguire sul sito internet comunale: www.comune.falconara-marittima.an.it tutti gli aggiornamenti sull'emergenza neve.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2012 alle 16:16 sul giornale del 14 febbraio 2012 - 1203 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/u09