contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Ancona ritorna alla normalità: di nuovo attivi scuole, mense e trasporti

3' di lettura

neve nel centro storico di Ancona

Emergenza neve, riaperte tutte le scuole con le mense “Qualche disagio, ma stiamo tornando alla normalità” Tutte le scuole cittadine hanno ripreso oggi a funzionare regolarmente, mense comprese.

I centri cottura hanno distribuito i pasti che sono stati consegnati nelle scuole secondo la normale modalità. Gli scuolabus – che hanno servito solo alcune scuole - non hanno avuto particolari problemi. Anche domani le scuole Fantasia, Varano, Manzotti, La giostra, Peter Pan, Tombari, Alba Serena, Pietralacroce, Socciarelli, Levi, Maggini, Ungaretti Montesicuro, Conero, Fermi, Marconi non usufruiranno del servizio. Per la Don Milani di Torrette sarà assicurato solo il percorso fatto da Conerobus. Qualche criticità si è segnalata al momento dell’entrata degli studenti nei plessi, soprattutto dovuta alla presenza di ghiaccio: “Ci dispiace per i disagi e le situazioni di criticità - ha detto il sindaco Gramillano - al professore delle medie Conero che è scivolato all’inizio delle lezioni. Stiamo risolvendo le difficoltà accompagnare i figli a scuola con prudenza e collaborazione, senza affollare con le auto gli ingressi dei plessi. Stiamo tornando alla normalità ma serve l’apporto di tutti”.

I tecnici nel pomeriggio sono intervenuti proprio vicino alle Conero per ripulire i marciapiedi verso Pietralacroce e verso via della Pergola. Domani i nidi continueranno nel consueto orario di questi giorni e chiuderanno ancora alle 14.30. Riaperto l’asilo Villa Giardino di via Montedago, ma la struttura è raggiungibile esclusivamente con gomme termiche o catene perché la strada in cui è situato – al contrario della viabilità circostante – è in ombra e il ghiaccio si forma costantemente.

Si sta tornando alla normalità anche dal punto di vista dei trasporti pubblici: Conerobus comunica che sono state ripristinate tutte le linee che oggi hanno subito solo qualche ritardo a causa di auto messe di traverso o delle carreggiate rese strette dai cumuli di neve. Le uniche linee che subiscono una riduzione di orari sono il 93, 33, 21. L’11 effettua servizio regolare ma non sale su via Santo Stefano. Per informazioni dettagliate su linee urbane ed extraurbane si può consultare il sito www.conerobus.it. Il Coc continua a lavorare con i mezzi propri e dell’esercito per liberare case, famiglie e animali nelle frazioni, specie nelle località più isolate e lontane dalle strade principali. Intanto,è stato approvato all’unanimità dal direttivo nazionale del Coordinamento dei Consigli comunali dell’Anci la proposta presentata dalla presidente del Consiglio comunale Letizia Perticaroli con cui l’Anci stessa si impegna a sostenere con forza presso le Istituzioni parlamentari e governative “il riconoscimento dello stato di emergenza per calamità naturale per tutti i Comuni e le Province interessate dall'ondata eccezionale di neve e gelo, con l'attivazione dei relativi fondi statali” e a “procedere in tempi brevi alla modifica della legge che obbliga ingiustamente le Regioni ad aumentare imposte ed accise per fronteggiare le emergenze”.



neve nel centro storico di Ancona

Questo è un articolo pubblicato il 16-02-2012 alle 19:12 sul giornale del 17 febbraio 2012 - 746 letture