Grandi appuntamenti con la cultura alla 'Casa delle Culture' di Ancona

E' stato presentato giovedì mattina il folto programma socio-culturale della Casa delle Culture 'Enzimi, accelerazioni culturali'. Definita di comune accordo dagli assessori Nobili, Pesaresi e Lassandari un punto di riferimento culturale della città.
Prosegue, infatti, la stagione culturale alla Casa delle Culture di Ancona che grazie alla collaborazione tra le varie associazioni che la compongno sono riuscite a mettere insieme un vasto programma che va oltre la cultura spaziando nel sociale.
Un folto ventaglio di eventi che si dipanerà da febbraio fino a giugno accompagnando gli anconetani fino al 9 giugno. Si partirà il 23 febbraio, infatti, con l'appuntamento con la psicologa e sessuologa Alessandra Battistelli e la sociologa Benedetta Zallocco, intitolato 'Diverso da chi?' a cura dell’Associazione Dirittoforte Dipendenze da internet, chat e social network per proseguire con 'Il consumat(t)ore', sabato 25 febbraio, a cura di G.A.S.Tigo Incontro sulle tematiche come inquinamento ambientale e poi una serata all'insegna della solidarietà, domenica 26 febbraio, 'Sciamanesimo siberiano e solidarietà' a cura dell’Associazione Filomondo, per un progetto a favore degli orfani della Siberia. E tanti altri eventi che articoleranno l'offerta della Casa delle Culture come la rassegna 'Uno sguardo sul Brasile' organizzata dall'Arci o come il ciclo di presentazione di 'presunti' intelletuali a 'Refresh the mind' dove i marchigiani che si ritengono 'intellettuali' hanno una possibilità di proporsi come tali. Non manca neanche un ciclo di presentazioni 'Storie di Casa' dedicato ai giovani autori e autrici e alle case editrici.
Non solo grandi eventi, ma anche grandi ospiti: dagli esponenti che hanno salvato a Roma il Teatro Valle al presidente del Mit Porpora Marcasciano e poi ancora lo scrittore Antonio Moresco.
Grandi novità oltre alla nuova sala audiovisivi si recuperà ed abbellirà anche un'altra stanza adiacente alla sede della Casa delle Culture, ex Mattatoio di via Vallemiano, destinata ad uno spazio espositivo di una mostra a livello internazionale 'In the little white House' dell'artista polacca della Kunsthaus Tacheles di Berlino e poi il concorso 'Matador Experience -Wall art al Mattatoio' dove artisti e writer concorreranno per decorare con un murales la facciata dello stabile di Vallemiano. Il tutto sviluppato in collaborazione tra le varie associazioni che rappresentano la casa delle Culture e PuntoDoc a cui tutti gli anconetani sono chiamati ulteriormente a contribuire.
Non mancano neanche momenti dedicati ai piccoli come 'La casa dei piccoli. Merenda e Burattini' o lo spazio ai giovani ricercatori di Economia della Univpm: Francesco Balducci, Manuela D’Angelo, Marco Lilla, Andrea Presbitero. Ma oltre agli eventi la 'Casa delle culture' é qualcosa anche di piu' stabile con la sua biblioteca, aperta martedì mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18 con il wi-fi gratuito. La stessa biblioteca aderisce anche al progetto 'Dona un libro alle carceri marchigiane' del AIB Marche, pertanto funge da punto di raccolta per chiunque volesse donare volumi agli istituti penitenziari.
Ed intanto si delinea in Ancona il profilo di una associazione, quella della Casa delle Culture con la sua sede di Vallemiano e le sue voci di pluralità, che va diventando il quartiere della cultura e che, come ha detto l'assessore Andrea Nobili: "questo laboratorio che si pone come macchina per la società, chissà che diventi la New Wave Anconetana."
Annunciata Anche una conferenza del Circolo Benedetto Croce in previsione del centenario dalla nascita di un pensatore della Filosofia del Diritto Bruno Leoni.
In allegato tutto il programma della Casa delle Culture.
Questo è un articolo pubblicato il 16-02-2012 alle 23:56 sul giornale del 17 febbraio 2012 - 1073 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/vkw