contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Camerano: Renato (Idv) 'Neve, imprese in ginocchio tra crolli e danni. Quadro sconsolante'

2' di lettura

capannone crollato per neve

Piano piano il Comune di Camerano sta tornando alla normalità dopo le lunghe e abbondanti nevicate dei giorni scorsi. Le strade cominciano ad essere sempre più libere e anche la corsie delle zone periferiche fino a qualche giorno fa ancora preda di neve pressata e ghiaccio, cominciano ad essere percorribili senza grossi problemi.

Piano piano il Comune di Camerano sta tornando alla normalità dopo le lunghe e abbondanti nevicate dei giorni scorsi. Le strade cominciano ad essere sempre più libere e anche la corsie delle zone periferiche fino a qualche giorno fa ancora preda di neve pressata e ghiaccio, cominciano ad essere percorribili senza grossi problemi. Il lavoro per portare via la neve sta mostrando i suoi frutti e si può dire che la situazione eccezionale è stata gestita in maniera più che buona.

Le copiose nevicate che hanno messo a dura prova il territorio lo hanno anche visto prontamente reagire e hanno fatto riscoprire un senso di solidarietà e umanità di un’intera comunità di persone che si è messa in moto in un lavoro di squadra che ha fatto onore al Paese. L’emergenza comunque non si è affatto conclusa. Ci sono ancora diverse aziende che non hanno potuto riprendere l’attività dopo le tempeste di neve dei giorni scorsi e che non potranno farlo neanche nei prossimi giorni a causa dei gravissimi danni riportati dalle strutture.

Si tratta di un vero e proprio bollettino di guerra con tetti di capannoni crollati ed altri a rischio di crollo. E’ un quadro davvero sconsolante – ha dichiarato l’Assessore Costantino Renato - una situazione che purtroppo lascierà degli strascichi considerevoli considerando che mette ulteriormente in difficoltà il sistema delle piccole e medie imprese che era già alle prese da tempo con la ben nota crisi economica. In questi giorni l’Ufficio Tecnico del Comune ha effettuato diversi sopralluoghi nelle aziende che hanno subito danni per appurare lo stato dei fatti e richiedere alle imprese una rilevazione dei danni subiti che sarà inviata alla Regione Marche che farà un resoconto generale oltre a quantificare l’eventuale ricorso alla CIG ordinaria e in deroga.

Nei moduli presenti sul sito del Comune le imprese devono indicare i danni materiali subiti, il danno emergente e il lucro cessante e devono dotarsi di tutte le documentazioni utili a comprovare il danno: raccolta documentazione fotografica dei danni materiali subiti, raccolta documentazioni amministrative, perizia giurata, etc… E` bene ricordare che le indicazioni raccolte servono al solo fine di monitoraggio e non costituiscono alcuna forma di richiesta di intervento pubblico.



capannone crollato per neve

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-02-2012 alle 18:16 sul giornale del 21 febbraio 2012 - 657 letture