contatore accessi free

Emergenza neve, Bastianelli: 'Raccogliamo le schede danni per le imprese'

Francesco Bastianelli 2' di lettura Ancona 18/02/2012 - Il comune si attivi come quello di Osimo e come più volte sollecitato dal sottoscritto a raccogliere le apposite schede (predisposte dalla Regione Marche) per aiutare tutte le aziende del Comune di Ancona che hanno subito danni a causa dell'eccezionale ondata di maltempo, per poi consegnarle alla Regione Marche che ha chiesto lo stato di calamità naturale.

Va fatto immediatamente prima che vengono calcolati i danni e valutate le azioni da intrapendere a sostegno delle attività produttive, il comune di Ancona è già in ritardo. Tra poco, quando inizierà la conta dei danni, non sarà difficile prevedere che i più penalizzati dall’eccezionale ondata di maltempo dei giorni scorsi saranno stati il comparto agricolo, artigianale, commerciale e industriale e quello zootecnico. Gli eventi di questi giorni sono stati eccezionali e come tali vanno affrontati. Pertanto prima di fare una stima dei danni occorre venire incontro agli operatori del settore con tutti gli strumenti di cui si è in possesso.

È necessario posticipare tutte le scadenze a breve e procrastinare i relativi pagamenti. Disagi burocratici e aggravamenti economici sarebbero visti, a ragione, come un inutile e sbagliato accanimento nei confronti di chi è in un momento difficile. L’ondata di maltempo viene in una situazione di crisi economica mondiale e dopo alcune scelte del governo per nulla favorevoli nei confronti del comparto agricolo, come l’istituzione dell’ IMU, che avrà un impatto importante sui fabbricati rurali e sui terreni e beni strumentali, quali stalle e ricovero attrezzi, e sulla quale bisognerebbe intervenire per mitigarne gli effetti.

Le istituzioni in questo caso devono offrire un valido supporto a chi è in difficoltà, l’ amministrazione comunale in sinergia con quella provinciale e regionale si attivi perché ciò avvenga nei modi più opportuni. Contiamo sull’affidabilità e la competenza dell’Assessore all’ Agricoltura regionale per offrire un aiuto importante agli agricoltori, agli allevatori, agli apicoltori, a tutti coloro che operano nel settore e sono stati colpiti duramente dall’eccezionalità dell’evento e di quello All’industria e commercio che i danni ai tetti dei capannoni sono importanti e in alcuni gravissimi fino alla sospensione dell’ attività come successo ad un’azienda alla Baraccola che commercializza macchinari industriali.


da Francesco Bastianelli
Vice Presidente del Consiglio comunale di Ancona




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2012 alle 16:10 sul giornale del 20 febbraio 2012 - 479 letture

In questo articolo si parla di politica, ancona, neve

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/voM





logoEV
logoEV