contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Rifiuti, incrementata dell’800% la raccolta degli oli esausti nei Comuni del consorzio Cir 33

3' di lettura

oli esausti

È un bilancio lusinghiero quello del progetto “Ogni goccia recuperata conta!” realizzato nel biennio 2010-2011 dal consorzio Cir 33 e dalla Provincia di Ancona per incentivare la raccolta degli oli vegetali esausti.

Grazie alla dislocazione nei territori dei 33 Comuni consorziati di ben 57 contenitori stradali segnalati da un’apposita segnaletica ( l’elenco è consultabile sul sito www.cir33.it), risulta pari all’800% l’incremento fatto registrare rispetto al 2009. Quasi 68.000 chilogrammi raccolti nel 2011, a fronte dei 25.000 del 2010 (anno che ha visto il lancio del progetto) e dei 7.500 del 2009. Un trend di crescita complessivamente uniforme, ma con dei veri e propri boom a Jesi (passato dai 1.160 kg del 2009 ai 17655 del 2011), Maiolati Spontini (nulla nel 2009, 7.275 nel 2011), Fabriano (nulla nel 2009, 10.075 nel 2011) e Senigallia (3.145 nel 2009, 7.640 nel 2011).

“Merito anche della campagna di sensibilizzazione promossa durante il progetto – afferma il direttore del Cir 33 Raffaele Tomasetti, che ha coinvolto non solo le popolazioni interessate, ma anche degli istituti scolastici. Con l’obiettivo di far trasmettere direttamente la buona pratica dai giovani alle rispettive famiglie, agli alunni che hanno partecipato ai percorsi educativi del consorzio sono state regalate utili tanichette da 5,5 litri per la raccolta dell’olio usato in cucina. Tanichette che sono state consegnate anche durante numerosi banchetti informativi nelle piazze e nei centri commerciali del territorio.

Cresce dunque la sensibilità dei cittadini verso quelle pratiche virtuose finalizzate alla riduzione dei rifiuti. Nel caso dell’olio usato, poi, i benefici sono ancora maggiori perché non solo è possibile recuperare correttamente del materiale, ma si garantisce anche la salvaguardia degli scarichi domestici e una migliore depurazione delle acque, fornendo ai cittadini una valida alternativa alla brutta abitudine di smaltire il prodotto nelle tubature.

“I risultati ottenuti – spiega l’assessore all’Ambiente Marcello Mariani – sono il frutto di un forte impegno economico della Provincia ed evidenziano che quando si programmano interventi e si offrono strumenti immediati ed efficaci, i cittadini si dimostrano attenti e sensibili alle questioni ambientali e, nel caso specifico, al tema del recupero e riciclo dei rifiuti. Ora è fondamentale dare continuità ed estendere quanto più possibile quelle attività volte a incrementare le percentuali di raccolta differenziata e a diminuire la produzione dei rifiuti urbani nella quotidiana attività domestica”.

"Gli ottimi risultati che il progetto "Ogni goccia recuperata conta!" ha consentito di raggiungere - sostiene il presidente Cir 33 Simone Cecchettini - sono in linea con quelli più generali relativi al ciclo dei rifiuti. L'attenzione alla progettualità che contraddistingue il nostro operato, sia dal punto di vista tecnico che comunicativo, ci consente di coinvolgere la popolazione in un percorso che è di condivisione rispetto ad obiettivi di salvaguardia ambientale e di gestione efficiente di un servizio di importanza strategica quale quello della gestione dei rifiuti. Voglio quindi ringraziare tutti coloro che quotidianamente rendono possibile ed efficace questa progettualità: l'amministrazione provinciale, i nostri Comuni consorziati, i gestori del servizio di raccolta e, in primis, le famiglie e gli operatori economici del nostro territorio che, una volta di più, hanno dimostrato sensibilità e profondo senso civico e di appartenenza al territorio."



oli esausti

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2012 alle 13:38 sul giornale del 23 febbraio 2012 - 517 letture