Si apre con il tradizionale concerto l'anno accademico del Pergolesi di Ancona

Si apre il nuovo anno accademico dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "G.B. Pergolesi" di Ancona con il tradizionale concerto augurale atteso per il 1 marzo, ore 21, alle Muse.
Sarà inaugurato ufficialmente il 1° marzo l'anno accademico 2011/12 del Pergolesi". Ad accogliere il tradizionale evento il Teatro delle Muse Una serata all'insegna della musica che vedrà partecipe l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro, testimonianza del progetto di accorpamento dell'Istituto con il Conservatorio pesarese, insieme a due giovani allievi dell'Istituto anconetano.
L'inizio del Concerto vedrà l'esibizione del flautista Giovanni Sirigu che suonerà il Concerto n1 in sol Maggiore KV 313 di Mozart, mentre si passerà a Donnizzetti con la voce del soprano Margherita Hibel con Lucia di Lammermoor "Regnava nel Silenzio" e Il turco in Italia "Non si da follia Maggiore". Entrambi allievi del noto Istituto Musicale anconetano.
Nella seconda parte del Concerto protagonista l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio G. Rossini di Pesaro, che si snoderà tra le note di Rossini con la Semiramide-Sinfonia "Les chant de Tyrrannes" per bassi ed orchestra. Proseguirà con "Le soirees musicales" per poi terminare con un'altra opera del compositore pesarese Rossini, la sinfonia La Gazza Ladra. La conudzione dell'Orchestra spetterà al Maestro Manlio Benzi.
Si apre così, con il concerto inagurale, la stagione concertistica del Pergolesi a partire dal 28 aprile. Cinque appuntamenti per i "Concerti del pergolesi" dove si avvicenderanno docenti del Pergolesi e artisti prestigiosi per allietare le serate presso il ridotto delle Muse i sabti stabiliti alle ore 21.
Si darà il via alla stagione concertistica il 28 aprile con l'emozionante Chopin per passare al 5 maggio alla musica contemporanea. Mentre il 26 maggio si potrà assaporare la musica moderna colta di Galliano, fino ad arrivare il 2 giugno al barocco con Corelli e Scarlatti e non solo. Si chiuderà il 9 giugno con un quintetto di fiati.
Contemporaneamente si svilupperà la stagione concertistica degli studenti ormai nota con il nome "La calssica con brio": un viaggio musicale che attraverso i maggiori compositori europeri si sospinge fino alla Russia.
"Tutto questo non sarebbe stato possibile - ha spiegato Roberto Marchionni direttore dell'Istituto Musicale Pergolesi - se non ci fosse stato il sostegno di un privato nella persona dell'Ingegnere Luigi Catalano." Buone notizie, inoltre, anche per docenti e allievi: grazie all'accorpamento con il Conservatorio Rossini di Pesaro, infatti, gli insegnati non saranno licenziati, né i studenti dovranno trasferire le lore energie e speranze altrove.
Questo è un articolo pubblicato il 22-02-2012 alle 22:52 sul giornale del 23 febbraio 2012 - 930 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/vAE