Frammenti di Festival: 1a visione di YARAPA, presente il regista Franck Provvedi

Regista, attore e direttore artistico dell’Associazione “La Perla Nera” (centro di formazione e creazione artistica a Senigallia), allievo di Heinzy Lorenzen, Harry Holtzman, Jean-Pierre Bacri, Salvadora Parras, Christian Taponard, Laurent Fréchuret presso l’Accademia francese: “La Scène Sur Saone”, già attore (in Après-lui di Gael Morel accanto a Catherine Deneuve, ma anche sui set di di Téchiné e Chabrol come studente e comparsa), Franck Provvedi firma questo originale documentario che parla di un’esperienza di Scuola d’Arte denominata “NYI” creata nel 2004 da Agustin Guzman presidente della Comunidad ONG Tawantinsuyu.
La visione di Agustin, sciamano, è quella di usare la pittura, la scultura, e il teatro come terapia per aiutare i giovani della comunità Cocama che vivono nel cuore della foresta amazzonica peruviana, ma relativamente vicino alle propaggini del mondo moderno. Qui, infatti i bambini e gli adolescenti si trovano ad affrontare una crisi di identità provocata dal richiamo della cultura ancestrale fatta di agricoltura, di pesca, del rapporto spirituale con gli spiriti della foresta e il mondo moderno rappresentato dall’esodo verso le grandi città come Lima.
Il film documenta il lavoro degli insegnanti e il loro rapporto con i ragazzi coinvolti. L’incontro con Franck Provvedi e la proposta di visione del suo documentario è uno degli eventi caratterizzanti l’edizione 2012 della rassegna anconitana e ricade sotto l’egida del Progetto Percorsi di vita, originale proposta di cinema sociale dedicata ai minori in situazioni di povertà. L’iniziativa prevede una serie di 5 proposte cinematografiche che avranno luogo nelle due Sale anconitane coinvolte (cinema Italia e Cinema Dorico). Percorsi di vita, promosso dal CGS Nazionale in sinergia con SCS-Salesiani per il Sociale, è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della lett. f) della L. 383/2000.
Ancona è una delle 11 città italiane prescelte per sviluppare questa riflessione che si concretizzerà anche attraverso una produzione narrativa audiovisiva realizzata con adolescenti e preadolescenti italiani ed extracomunitari, a cura del CGS Dorico. Maggiori informazioni sulla rassegna e sugli eventi speciali sono disponibili sul sito: www.sentieridicinema.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-02-2012 alle 19:37 sul giornale del 01 marzo 2012 - 788 letture
In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, CGS
L'indirizzo breve
https://vivere.me/vTX
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"