contatore accessi free

Scomparsa del Premio Nobel Wislawa Szymborska, lettura di poesie per ricordarla

Wislawa Szymborska 2' di lettura Ancona 29/02/2012 - L’Associazione Italo Polacca delle Marche insieme al Comune di Ancona, alla Provincia di Ancona, all’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia e all’Istituto Polacco di Roma promuove una iniziativa di grande spessore culturale.

In occasione della scomparsa del Premio Nobel WISLAWA SZYMBORSKA , avvenuta nel mese di febbraio, il Ridotto del Teatro delle Muse ospiterà venerdì prossimo 2 marzo alle ore 17,30 una lettura di poesie della poetessa polacca e successivamente, la proiezione di un documentario inedito in lingua italiana che costituisce un ritratto ironico della Szymborska.

La commemorazione dell’ artista è effettuata in collaborazione con l’associazione Nie Wiem (“Non so” in lingua polacca, una frase speso proferita dalla poetessa ), con il Centro Teatrale Rinaldini- i cui ragazzi daranno lettura delle poesie- con l’Accademia Mediterranea e con la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
“Un’altra iniziativa che dà lustro alla città di Ancona”- sottolinea l’assessore alla Cultura Andrea Nobili, nell’ invitare i cittadini a partecipare numerosi. ” Ringrazio per questo l’Associazione Italo Polacca delle Marche e in particolare Cristina Gorajiski, che si è attivata per avere da Roma il filmato inedito. che proviene dalla Televisione Polacca (TVN Cracovia) e della cui versione italiana si è occupato l'Istituto che ce lo fornisce, ad un mese dalle esequie della poetessa, Premio Nobel della Letteratura 1996. La Szymborska ha incarnato la condizione del silenzio del poeta, del restare un personaggio schivo e riservato, che non amava rilasciare interviste o parlare della sua opera, ma piuttosto che teneva a sottolineare la preminenza del testo rispetto al suo autore, l’autonomia delle poesie rispetto alla storia e alle opinioni sulla letteratura e sulla società di colui che le scrive”.

A sostenere l’iniziativa anche l’assessore alle Pari Opportunità Adriana Celestini: “in una giornata non lontana dall’8 marzo ricordiamo una donna di grande talento ma anche di grande coraggio e spessore morale che negli anni Ottanta ha svolto una convinta attività di opposizione al regime attraverso una serie di pubblicazioni impegnandosi anche per il sindacato clandestino Solidarność. La sua poesia è lirica, ironica e profonda ed invita ad aprire gli occhi sulla realtà, a prendere coscienza dei limiti ineludibili del nostro esistere, ma anche della profondità indicibile della condizione umana e del nostro comune destino.”

Wisława Szymborska nata a Kórnik il 2 luglio 1923 e morta a Cracovia, il 1º febbraio 2012, è generalmente considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi anni. In Polonia, i suoi volumi raggiungono cifre di vendita che rivaleggiano con quelle dei più notevoli autori di prosa,
La cittadinanza è invitata. Si raccomanda la massima puntualità.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-02-2012 alle 14:05 sul giornale del 01 marzo 2012 - 949 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/vRY





logoEV
logoEV