contatore accessi free

'Lo sguardo che cura', L'8 marzo all'insegna dello sguardo femminile

2' di lettura Ancona 07/03/2012 - Un convegno, una mostra e laboratori d’arte. Ad Ancona è ricca la proposta per l’8 marzo curata da Metodo Effe, l’associazione che da anni studia il modo unico che hanno le donne di rapportarsi alla vita e all’arte.

Il progetto, dal titolo “Lo sguardo che cura. Cura di sé e del mondo”, è ideato da Silvia Fiorentino e realizzato con il sostegno della Regione Marche, della Provincia e del Comune di Ancona, e con la collaborazione dell’Arcidiocesi Ancona – Osimo.

Si comincia alle ore 9.30 all’Aula del Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche (piazza Roma) con il convegno che dà il titolo all’iniziativa. Al centro del confronto lo sguardo delle donne sul paesaggio, inteso non solo come territorio circostante ma anche come scenario interiore. A parlarne saranno esponenti dell’amministrazione pubblica, architetti (tra cui Maria Luisa Polichetti, già soprintendente ai Beni ambientali e architettonici delle Marche, e Gianluigi Mondaini della Politecnica), filosofe e donne del mondo dell’arte (tra cui la curatrice e autrice televisiva Alessandra Galletta); un reading di Sonia Antinori alle 17 chiuderà l’incontro.

Un’idea anche per i più piccoli: dalle 16 alle 17.30, sempre al Rettorato, nella sala espositiva della Provincia, ci sarà un laboratorio di arte e paesaggio per bambini tra i 4 e i 7 anni (partecipazione gratuita, per iscrizioni: email pao.silvia@gmail.com; tel. 328 6484899). Poi le iniziative si sposteranno alla Chiesa del Gesù, uno dei tesori vanvitelliani della città restaurato di recente anche grazie al Fai e aperto per l’occasione. Alle 18 verrà inaugurata la mostra “Ritratti Effe”, un viaggio tutto da scoprire nell’universo femminile: sei storie di donne (tra cui la presidente della Provincia, Patrizia Casagrande) raccontate attraverso ritratti fotografici, video d’arte, disegni e anche oggetti personali. Un progetto ideato da Silvia Fiorentino e realizzato dall’artista insieme con la giornalista e fotografa Francesca Pieroni.

La mostra, con ingresso libero, resterà aperta fino al 25 marzo (dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 20, sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20, lunedì chiuso). Sempre nella Chiesa del Gesù si potrà curiosare tra le proposte librarie a cura della libreria Feltrinelli. Da non dimenticare anche l’appuntamento del giorno successivo: il 9 marzo dalle 17 alle 18,30 la Chiesa di piazza Stracca ospiterà un laboratorio di scrittura creativa sul ritratto, curato da Alessandra Mulas (partecipazione gratuita, iscrizioni: email alessandramulas23@gmail.com; tel. 340 3487840).

Info www.metodoeffe.it, info@silviafiorentino.it, tel 335.6699035.






Questo è un articolo pubblicato il 07-03-2012 alle 22:56 sul giornale del 08 marzo 2012 - 601 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wcK