Pd e Api: tagli al trasporto pubblico locale, 'Forte impatto sui cittadini'

La decisione della Regione di dare seguito alla diminuzione delle risorse, con una distribuzione lineare sul territorio della riduzione di kilometraggio, colpisce in maniera particolare l'area metropolitana del capoluogo di regione, il bacino dove è più alta la densità di utenza e maggiore è la necessità di garantire e un servizio efficiente e diffuso. Peraltro, a fronte di questa scelta poco lungimirante, l'azienda Conerobus ha posto in essere scelte non sempre ben ponderate, vedi i tagli a quelle corse serali da/per il centro e la Stazione ferroviaria verso i quartieri più popolosi ed il collegamento con i comuni dell'hinterland (Falconara ed Osimo in particolare private di ogni collegamento festivo prima delle 8 e dopo le 21); al contrario non si è intervenuto su alcune criticità e sprechi, ad esempio sulle sovrapposizioni tra linee urbane e linee extraurbane e/o per le frazioni, dove è ormai ineludibile attuare la rottura di carico che permetta un recupero significativo di kilometri ed alleggerisca la zona centrale della città dai “treni” di bus antieconomici, penalizzanti per il traffico ed inquinanti.
Lo stato finanziario dell'Azienda appare peraltro in particolare difficoltà e ciò deve spingere gli amministratori ad un maggiore sforzo per invertire la tendenza e portare i bilanci entro adeguati margini di sicurezza economico-finanziaria, operando finalmente una reale ottimizzazione del servizio che permetta di ridurre gli sprechi residui e, contestualmente, aumenti la qualità dell'offerta, rendendola più competitiva rispetto alla mobilità privata. Il programma di riduzione delle corse che Conerobus ha iniziato e vuole perseguire nei prossimi mesi va quindi rivisto in un'ottica di mantenimento dei servizi essenziali, operando nel contempo alcune riduzioni di sprechi tuttora possibili; il 2012 dovrà quindi essere un anno di “ritaratura” del servizio, finalizzato ad una reale ristrutturazione in grado di recuperare i margini di economicità propri di una sana azienda pubblica. In tale contesto crediamo sia ancora possibile coniugare efficienza, qualità ed equilibrio di bilancio del servizio garantendo occupazione e standard qualitativi per la città, a patto che ci si concentri non solo sugli incrementi tariffari o sul taglio dei servizi, ma sulla razionalizzazione complessiva del sistema TPL rendendolo più competitivo della mobilità privata.
Rispetto alle esternazioni giornaliere nella stampa sulle ‘presunte’ dimissioni del Presidente di Conerobus, sembra emergere un comportamento ambiguo da parte dello stesso. Non va dimenticato infatti il livello di responsabilità che ci si assume accettando di ricoprire una carica di questo livello. Appare discutibile tra l’altro rendere noto alla stampa la propria volontà di rassegnare le dimissioni senza averle peraltro presentate al CdA e all’Assemblea di Soci. Chiediamo, a tal proposito, che l’Assemblea dei Soci valutati i predetti comportamenti voglia promuovere l’elezione di un Presidente del C.d.A. con l’unico obiettivo di rilanciare un servizio essenziale per la qualità della vita dei cittadini e al tempo stesso condurre l’azienda in tempi brevi ad una situazione di equilibrio nella gestione finanziaria, ripristinando altresì l’ineludibile rapporto fiduciario che deve legare l’amministrazione di una SpA pubblica e le istituzioni di riferimento.
Stefano Perilli – Daniele Ballanti

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2012 alle 18:26 sul giornale del 08 marzo 2012 - 681 letture
In questo articolo si parla di politica, api, partito democratico, ancona, pd
L'indirizzo breve
https://vivere.me/wb6
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"