Scuola Popolare di Economia, al via con il seminario introduttivo 'Non con i miei soldi'

La scuola, che è aperta a tutti i cittadini interessati, si articolerà in 5 incontri e sarà preceduta da un seminario di presentazione, appunto quello del 10 marzo, nel corso del quale sarà ricordato anche il tredicesimo anno di fondazione di Banca Etica (dalle ore 15.30 alle 19.00 presso la Sala Ex Consiglio comunale Piazza XXIV Maggio, Ancona)
Interverranno all’incontro: Andrea Biekar – Assessore Bilancio del Comune di Ancona, Emiliana Renella - Responsabile Culturale Area Centro, Katya Mastantuono e Valeria Bochi – Presidenza REES Marche, Marco Moroni – Presidente Acli Marche, Mario Cavani – Vice Presidente Fondazione culturale Responsabilità Etica La scuola si propone di svolgere una funzione educativa nel confronti del risparmiatore e del beneficiario del credito, responsabilizzando il primo a conoscere la destinazione e la modalità d'impiego del suo denaro e stimolando il secondo a sviluppare con responsabilità progettuale la sua autonomia e capacità imprenditoriale.
L’incontro successivo è previsto per il 24 marzo e riguarderà la costruzione del bilancio familiare e denaro speso.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-03-2012 alle 12:41 sul giornale del 09 marzo 2012 - 971 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, soldi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/wdJ
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"