contatore accessi free

12 marzo: frammenti di cinema, anteprima di 'Las bas'

cinema 3' di lettura Ancona 11/03/2012 - Proseguono gli Incontri con gli Autori al Cinema Italia di Ancona. Dopo i gemelli De Serio, Franck Provvedi e Emanuela Piovano, questa volta 2 ospiti presenzieranno alla proiezione di LA-BAS, in calendario per lunedì 12 marzo nell’ambito della rassegna cinematografica “Frammenti di Festival - Frammenti dalla Biennale 2012”.

La proiezione, tra l’altro è una vera e propria ANTEPRIMA ASSOLUTA per la città di Ancona. La programmazione del film proseguirà poi nella stessa Sala a partire da venerdì 16 marzo. Ospite della serata, dunque, il Produttore Gaetano Di Vaio, che, a latere della proiezione, avrà modo di dialogare con il pubblico in Sala, come da collaudata tradizione nelle rassegna targate CGS/ACEC del Circuito “Sentieri di Cinema”.

“Colpo di fulmine” alla 68ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, LA-BAS ha riscosso il favore e l’entusiasmo di pubblico e critica internazionale, facendo incetta di riconoscimenti: Leone del Futuro; Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”; Premio del Pubblico “Kino” – Settimana della Critica. Yssouf, giovane immigrato attirato dalla promessa di un lavoro onesto, si ritrova a gestire un giro di cocaina, finché un commando di camorristi non compie una strage in una sartoria di immigrati africani. La cornice è Castel Volturno e dei tragici eventi qui accaduti il 18 settembre 2008 (la strage di San Gennaro), vi è un po’ l’eco e la premonizione. Guido Lombardi si muove con passo sicuro in questa fiction (molto documentaria), che mette in primo piano la complessa comunità africana presente nel territorio campano, composta soprattutto da ghanesi e nigeriani, i suoi desideri, le sue luci e le sue ombre, in relazione agli effetti e alle conseguenze degli inevitabili intrecci con la criminalità organizzata locale.


Ciò che stupisce di quest’opera a basso costo, eppure molto lontana dai clichès “pauperisti” di tante altre produzioni, è la cifra stilistica originale che associa i “pedinamenti” tanto cari alla cinematografia del nord Europa allo sguardo documentario, qui però declinato nelle forme del noir e del thriller. La proiezione del film ed il successivo incontro con l’ospite in Sala è uno dei 5 eventi caratterizzanti l’edizione 2012 della rassegna anconitana e che ricadono sotto l’egida del Progetto Percorsi di vita, originale proposta di cinema sociale dedicata ai minori in situazioni di povertà.

L’iniziativa prevede una serie di 5 proposte cinematografiche che avranno luogo nelle due Sale anconitane coinvolte (cinema Italia e Cinema Dorico). Percorsi di vita, promosso dal CGS Nazionale in sinergia con SCS-Salesiani per il Sociale, è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della lett. f) della L. 383/2000. Ancona è una delle 11 città italiane prescelte per sviluppare questa riflessione che si concretizzerà anche attraverso una produzione narrativa audiovisiva realizzata con adolescenti e preadolescenti italiani ed extracomunitari, a cura del CGS Dorico.

Maggiori informazioni sulla rassegna e sugli eventi speciali sono disponibili sul sito: www.sentieridicinema.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-03-2012 alle 21:36 sul giornale del 12 marzo 2012 - 629 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, CGS

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wkW





logoEV
logoEV