contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >


Appear: ad Ancona la conferenza conclusiva

4' di lettura
806

Appear
Si terrà ad Ancona, il 15 marzo, alle ore 11, presso la Loggia dei Mercanti, la Conferenza Conclusiva per la presentazione dell'APPEAR, l'Attuazione Provinciale del Piano Energetico Ambientale Regionale.

L'iniziativa, promossa dalla Provincia di Ancona, ha mirato alla diffusione e alla valorizzazione degli interventi messi in atto dalla Provincia sulla base delle disposizioni del PEAR, il Piano Energetico Ambientale Regionale, di cui la Regione Marche si è dotata, per prima in Italia, già nel febbraio 2005. Per promuovere e diffondere il Piano, la Provincia ha organizzato una serie di 5 Forum dislocati sul territorio che hanno fatto tappa nei principali centri provinciali: si è iniziato il 2 febbraio a Senigallia, per poi proseguire il 9 a Jesi, il 16 a Falconara, il 23 a Fabriano fino alla conclusione, il 1° marzo, ad Osimo.

Tutti gli incontri si sono contraddistinti per la partecipazione attiva degli addetti ai lavori, delle associazioni di categoria, ma anche per la presenza di scuole e di cittadini, interessati a conoscere l'attività della provincia in ambito ambientale e al confronto con i Sindaci e le Istituzioni che volontariamente si sono esposti, per riuscire a dissipare i nodi e le questioni fondamentali che legano la Provincia di Ancona alla sua tutela energetica. Dopo questa serie di incontri, quindi, la Conferenza conclusiva costituirà un'ulteriore occasione per presentare il lavoro svolto finora, nonché per diffondere il volume nel quale la Provincia ha deciso di raccogliere gli studi portati avanti nell'ambito del PEAR. “Abbiamo pensato di fotografare la situazione del territorio provinciale di area vasta, tenendo conto dei paletti che il PEAR dettava in termini di energia e ambiente, e abbiamo usato l’ambiente come fulcro delle molteplici competenze provinciali”, spiega l'Assessore all'Ambiente della Provincia di Ancona, il Dott. Marcello Mariani, illustrando i contenuti del lavoro.

“Per interpretare la questione a livello provinciale abbiamo usato 3 assi: il risparmio energetico, l'impiego delle energie rinnovabili e l'efficienza energetica. Il Piano si compone di un quadro normativo – che in questo Paese è più complesso che mai –, di un’analisi energetica e infine di alcune proposte concrete.” In un contesto politico di riorganizzazione delle strutture provinciali, il Piano Energetico si viene a costituire come una delle tante eredità che questa Provincia vuole lasciare agli attori del prossimo futuro. “Sulla copertina del volume, che verrà distribuito in seguito”, ha proseguito in merito l'Assessore Mariani “vedrete i loghi non solo della Provincia di Ancona, ma anche quelli di Agenda 21 e del Patto dei Sindaci. Ci tenevamo molto, perché l'operatività è stata sviluppata con la metodologia dell'Agenda 21, ma il Patto è lo strumento che la Provincia vuole lasciare a mo’ di eredità al territorio insieme a questo studio, per far sì che le politiche energetiche possano essere sviluppate sulla base di dati conoscitivi importanti. Il dato conoscitivo importante è che noi siamo esportatori di energia perché produciamo quasi il 100% dell'energia elettrica da fonte fossile marchigiana, e più dell'80% di tutta l'energia elettrica delle Marche. La Provincia terminerà il proprio percorso 150ennale da qui a breve, ma è bene che quanto di proficuo la Provincia è riuscita a sviluppare, a fare, a mettere in rete come amministrazione possa rimanere come memento per chi amministrerà in futuro queste questioni, importantissime per lo sviluppo, per l'occupazione e per la salute”.

L'Assessore Mariani parteciperà alla Conferenza Conclusiva, moderata dal giornalista Antonio Cianciullo de La Repubblica, alla quale saranno presenti anche il Sindaco di Ancona, Dott. Fiorello Gramillano, la Presidente della Provincia di Ancona, Dott.ssa Patrizia Casagrande Esposto, il Magnifico Rettore Università Politecnica delle Marche, Prof. Marco Pacetti, il Dirigente Servizio Territorio Ambiente Energia della Regione Marche, Antonio Minetti, e per la Camera di Commercio di Ancona, Dott. Luciano Brandoni. Interverranno inoltre il Prof. Giovanni Latini, Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, il Prof. Raffaele Zanoli, Docente di Economia ed Estimo presso la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, il Prof. Mauro Gallegati, Docente di Economia presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche e il Dott. Francesco Balducci, Dottore di Ricerca presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche. Concluderà la conferenza il Dott. Karl-Ludwig Schibel,Coordinatore di Climate Alliance in Italia.



Appear