contatore accessi free

Scuola di teatro, ciclo di seminari con diversi insegnanti delle Scuole di recitazione

Scuola di teatro 2' di lettura Ancona 13/03/2012 - La Scuola di Teatro dello Stabile quest’anno si è rinnovata ampliando i propri orizzonti progettuali e confini territoriali: il nuovo corso è costituito da un anno propedeutico partito già dal gennaio scorso, per preparare gli allievi tra i 17 e i 28 anni alla selezione nelle Scuole e Accademie Nazionali italiane.

Il percorso della propedeutica è dedicato esclusivamente ad allievi giovanissimi che vogliano intraprendere il mestiere del teatro attraverso lo studio nelle scuole di recitazione nazionali nelle sezioni di recitazione, regia o drammaturgia. A questo fine il Teatro Stabile delle Marche ha come punti di riferimento di progetto le più importanti Scuole italiane: Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, la Scuola di Recitazione del Piccolo Teatro di Milano, la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, la Scuola di Teatro dello Stabile di Torino, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma.

Gli allievi della Scuola del Teatro Stabile delle Marche, Il mestiere dell’attore, sono al lavoro già da alcuni mesi con gli insegnanti di riferimento che fino a giugno li seguiranno con corsi e lezioni e in particolare tra marzo e maggio, parteciperanno ad un ciclo di seminari con diversi insegnanti provenienti dalle Scuole di recitazione nazionali.

Il risultato del workshop degli allievi del secondo anno, aperto al pubblico, sarà giovedì 15 marzo alle 21.15 al Teatro alla Mole.

Venerdì 16 marzo presso la sala Melpomene al Teatro delle Muse si terrà invece il primo, del ciclo di seminari, per gli allievi della Scuola, tenuti dai docenti provenienti da altre Scuole; ad aprire il ciclo sarà la Scuola del Teatro Stabile di Torino con docente Alessio Romano che terrà un seminario sul movimento.

Sabato 17 dalle ore 10.30 sempre alla Sala Melpomene è previsto un incontro aperto al pubblico con Alessio Romano, gli allievi, le autorità, i docenti in cui si illustrerà la poetica e didattica della Scuola del Teatro Stabile di Torino.

Gli altri seminari previsti (che potrebbero subire ancora variazioni) sono:
14 e 15 aprile seminario con Laura Pasetti, docente di recitazione della Scuola del Piccolo di Milano.
28 e 29 aprile seminario con Francesco Manetti, docente di recitazione dell'Accademia Silvio D'Amico di Roma
12 e 13 maggio seminario con Massimo Navone della Scuola Paolo Grassi di Milano,
21 e 22 maggio seminario con Laura Messeri, Direttrice della Scuola del Teatro Stabile di Genova.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-03-2012 alle 13:10 sul giornale del 14 marzo 2012 - 551 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, teatro stabile delle marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/woM





logoEV
logoEV