Gratis il Museo della città ed eventi fino all’estate. Nobili: 'Un diritto dei cittadini'

Ingresso libero al Museo della città. È questa l’ultima idea dell’Assessore alla Cultura Andrea Nobili per coinvolgere i cittadini alla scoperta delle opere d’arte e in particolare la storia del capoluogo marchigiano.
“Ho voluto riconoscere il diritto ai cittadini di usufruire gratuitamente di ciò che appartiene a loro. I veri proprietari del patrimonio artistico della città sono i cittadini, che l’hanno ricevuto in eredità da coloro che sono stati cittadini prima di loro: la gratuità valorizza questo diritto. Occorre cambiare la modalità di fruizione del bene Museo: si potrà accedere come si fa con la biblioteca di casa, approfittando anche di poco tempo per dare uno sguardo a quel quadro o scultura”.
Al Museo della Città si potranno così ammirare reperti archeologici, riproduzioni grafiche e fotografiche di edifici, luoghi e personaggi, stampe originali, dipinti, plastici ecc, capaci di richiamare i momenti più significativi della storia di Ancona, dal secondo millennio a.C. ai giorni nostri. Inoltre da sabato 17 marzo inizieranno una serie di iniziative fino all’inizio dell’estate curati dal Museo della Città in collaborazione con la cooperativa Artes che fanno parte di una campagna più ampia dal titolo “Vieni a fare un giro nel passato”.
Diversi saranno i filoni di appuntamenti: le attività ludiche per i bambini, gli approfondimenti su alcuni pittori esposti, “il vernacolo entra in Museo” che rappresenta una novità assoluta, le visite guidate gratuite ogni prima domenica del mese, le e”sperienze contemporanee” dedicati al mondo dell’arte di oggi e tanti altri incontri che rappresentano la volontà dell’Amministrazione Comunale di far emergere e far conoscere il tessuto storico ai cittadini stessi.
“Abbiamo registrato un notevole incremento dei visitatori rispetto allo scorso anno e questo ci fa molto piacere” afferma il direttore del Museo della Città Costanza Costanzi “inoltre non tutti sanno che è possibile noleggiare un I Phone 4 come audio guida che descrive oltre tutto lo spazio espositivo e numerosi luoghi storici cittadini spesso sconosciuti agli stessi anconetani. Inoltre il programma che presentiamo, ricco di appuntamenti per bambini, appassionati o semplici visitatori, non fa che completare l’ampia offerta da parte dell’Amministrazione Comunale” Il Museo della Città è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, mentre il programma completo delle iniziative del Museo della Città è disponibile su www.anconacultura.it.
Questo è un articolo pubblicato il 15-03-2012 alle 18:59 sul giornale del 16 marzo 2012 - 761 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/wxn