Istao: inaugurato l'anno accademico, Merloni 'Puntiamo sui Social, sulla collettività'

E' stato inaugurato giovedì mattina, nella sede di Villa Favorita, con la lezione magistrale dell'economista Innocenzo Cipolletta alla presenza del Presidente Istao, Andrea Merloni, il nuovo anno accademico. "Abbiamo imprese capaci di innovare, dobbiamo trovare sistemi di crescita ed innovazione" commenta così Cipolletta. Mentre Merloni sottolinea il concetto di innovazione: "L'innovazione deve aggiungere, la nostra economia non é un'economia di bisogno".
Innovazione, tecnologie e futuro sono stati i punti chiave dell’intervento del noto economista, nonché presidente dell'Università di Trento Innocenzo Cipolletta che ha individuato come le sfide che le nuove tecnologie pongono alle imprese e società siano la chiave per lo sviluppo e la crescita. In un momento in cui le aziende fanno fatica ad innovare é qui che bisogna investire. "Abbiamo imprese capaci di innovare - ha spiegato Cipolletta nella concezione del prodotto. L'innovazione non deve far altro che aggiungere alla nostra economia."
"Un punto importante - ha sottolineato Andrea Merloni Presidente Istao - é capire che la nostra economia non é un'economia di bisogno, l'innovazione deve aggiungere, deve dare di più..."
"Siamo in un momento opportuno, con la caduta dei tassi di interesse - ha continuato Cipolletta - in cui spetta alle aziende investire per trovare sistemi di crescita e di innovazione. Ovviamente non a caso - ci ha spiegato l'economista - le economie devono agire sui bisogni." "I bisogni - ha sottolineato Cipolletta - sono la molla della crescita."
"Per fare un esempio - ha proseguito Cipolletta - se si prende in considerazione una popolazione che invecchia, bisogna per esempio investire per creare case confortevoli per anziani. Interessante a riguardo l'ambito della domotica. Non ci sono però ambiti specifici nei quali é più opportuno investire, tutti i settori andrebbero migliorati, anche se in primis d'interesse é quello attinente alla salute della persona, l'ambito medico. Le università sono centri di conoscenza, ma per loro é necessario far rete."
"Un consiglio che posso dare alle aziende - ha affermato Andrea Merloni - é investire sulla collettività, creare rete. Sappiamo bene quanto i smartphone, ipad...siano diffusi, così come i social network da facebook in poi. Molto presto le imprese si accorgeranno di questo ed é su questo che devono investire ora. Il futuro sta nelle condivisioni e nelle esperienze colletive."
"L'Istao - ha detto in chiusura il Direttore Generale Istao Giuliano Calza - vuole il trasferimento della mentalità, del pensiero innovativo. Se é questo che trasmettiamo ai nostri studenti possiamo riuscire a trasmetterlo anche alle aziende."
"Non sempre le botti vecchie - ha concluso il Direttore scientifico Istao Valeriano Balloni -sono capaci di produrre vino giovane...abbiamo bisogno di energia fresca."
L’evento è stato anche occasione per presentare il resoconto trimestrale della nuova gestione e fare un primo punto sul piano triennale di rilancio presentato lo scorso novembre dall'Istituto che si pone l’obiettivo di trasformare la scuola in polo d’eccellenza nazionale ed internazionale. 3 i nuovi Master proposti ai neolaureati: si tratta del Corso di Specializzazione “Esperti in Internazionalizzazione d’Impresa, Master in Management delle Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo, Master in Strategia e Management d’Impresa con alcuni moduli didattici in lingua inglese. Ma anche corsi rivolti ad occupati, imprenditori, manager e professionisti, per riqualificare e rilanciare le proposte formative per chi sta già lavorando. Aumentati, nell'ottica di questo obiettivo di internazinalizzazione, anche i docenti che provengono da università straniere, americane in particolare. Alcuni dei quali sono entrati a far parte anche del CdA dell’Istituto e del Gruppo degli Esperti dell’Istao. Non manca un’incremento degli iscritti ed amunetano anche gli studenti provenienti da altre regioni italiane e da altri Paesi.
Presenti all'evento anche più di un centinaio di persone tra studenti ed esponenti del mondo imprenditoriale che hanno voluto partecipare all'apertura del nuovo anno accademico della business school marchigiana.
Questo è un articolo pubblicato il 15-03-2012 alle 16:33 sul giornale del 16 marzo 2012 - 701 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/wwi