contatore accessi free

'La crisi sfida per un cambiamento' un convegno ad economia

5' di lettura Ancona 14/03/2012 - L’Associazione studentesca Student Office e l’Associazione Culturale Miguel Mañara di Ancona propongono alla città e al territorio una mostra e un Convegno che, a partire dalle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità di Italia, arrivano a proporre un giudizio sul particolare momento di crisi che il nostro Paese sta vivendo.

L’Associazione studentesca Student Office e l’Associazione Culturale Miguel Mañara di Ancona propongono alla città e al territorio una mostra e un Convegno che, a partire dalle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità di Italia, arrivano a proporre un giudizio sul particolare momento di crisi che il nostro Paese sta vivendo. Questo tempo di grave crisi economica sociale e culturale che tocca il nostro Paese, a partire da un contesto più generale delineatosi già alla fine del 2010, ci trova come disarmati, come inermi. Già il Rapporto Censis 2010 aveva individuato la natura della crisi in un «calo del desiderio» che si manifesta in ogni aspetto della vita.

Abbiamo meno voglia di costruire, di crescere, di cercare la felicità. A questo fatto andrebbe attribuita la responsabilità delle «evidenti manifestazioni di fragilità sia personali sia di massa, comportamenti e atteggiamenti spaesati, indifferenti, cinici, passivamente adattivi, prigionieri delle influenze mediatiche, condannati al presente senza profondità di memoria e di futuro». La mostra dal titolo "150 Anni di Sussidiarietà. Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo" racconta di una grande capacità di costruire e di ripartire che hanno caratterizzato fortemente l’Italia La mostra, oltre che di grande attualità, ha anche una grande rilevanza culturale: è stata curata dalla Fondazione per la Sussidiarietà, ed è stata presentata al Meeting di Rimini dello scorso agosto dove è stata inaugurata dal Presidente Giorgio Napolitano. Ad Ancona la mostra verrà allestita prima tra gli studenti, in Università (presso la Facoltà di Ingegneria, Atrio Aula Magna d’Ateneo, e la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Polo Eustachio), da lunedì 12 a venerdì 16 marzo e poi nel cuore della città, nel luogo più vicino al cittadino, nella sede dell’Assemblea legislativa, sabato 17 e domenica 18 marzo. Sarà inaugurata (sabato 17 marzo alle ore 16) dal Presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi, che da subito ha riconosciuto il valore culturale e sociale dell’iniziativa, tanto da accettare la sfida di allestirla presso la sede del Consiglio Regionale aprendola alla cittadinanza anche in giorni festivi. Con questa mostra si è inteso documentare la ricchezza di una storia, quella italiana, fatta di opere, iniziative e realtà sociali ed economiche, frutto di energia costruttiva, inventiva, sussidiarietà e solidarietà. I 150 anni di storia italiana sono guardati e riletti alla luce di quella che si può chiamare «l’anomalia sussidiaria» dell’Italia: cioè l’iniziativa di tanti “io” che dal basso, liberamente si sono, singolarmente o insieme, messi in movimento ed hanno collaborato a costruire la storia del nostro Paese.

Questa mostra ci testimonia, che il punto sorgivo di tale ricchezza, ieri come oggi, è che “le forze che cambiano il mondo sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo”. Da qui la seconda iniziativa organizzata per venerdì 16 marzo presso l’Aula Magna della d’Ateneo della Facoltà di Ingegneria: un incontro/dialogo sulla situazione attuale di crisi dal titolo “La crisi sfida per un cambiamento” al quale parteciperanno il prof. Silvio Cardinali, docente di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università Politecnica delle Marche e il prof. Carmine Di Martino, docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano.

L’incontro accoglierà anche la testimonianza di un nostro imprenditore marchigiano, Daniele Diotallevi, il cui lavoro quotidiano in azienda è sfidato dalla grave situazione di crisi economica in cui versa il nostro paese. Possiamo, infatti, sperare di uscire dalla drammatica situazione attuale se tutti − compresi i governanti che oggi hanno la difficile responsabilità di guidare il Paese attraverso questa profonda crisi − decidiamo di non ridurre il nostro desiderio. Solo chi non si è rassegnato a una misura ridotta del proprio desiderio e per questo lavora e costruisce – in Università come in azienda, in politica come in fabbrica - mosso anche da una passione per l’uomo, dà il primo e vero contributo al bene di tutti.

Mostra "150 Anni di Sussidiarietà. Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo" In ESPOSIZIONE ad Ancona, da LUNEDI’ 12 a VENERDI’ 16 marzo 2012 (dalle ore 9,00 alle ore 18,00) presso la Facoltà di Ingegneria – Atrio Aula Magna d’Ateneo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Polo Eustachio da SABATO 17 al DOMENICA 18 marzo 2012 presso la sede del Consiglio Regionale – Palazzo delle Marche (ex Palazzo delle Ferrovie), P.zza Cavour 23 – Ancona orario di apertura: sabato 17 marzo: 16,00 – 20,00 domenica 18 marzo: 10,00 -12,30 e 15,00-20,00 INAUGURAZIONE – Sabato 17 ore 16. Presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi InCONTRO/CONVEGNO dal titolo la crisi sfida per un cambiamento.

Data: venerdì 16 marzo ore 18,00 luogo: l’Aula Magna della d’Ateneo della Facoltà di Ingegneria intervengono: prof. Silvio Cardinali, docente di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università Politecnica delle Marche; prof. Carmine Di Martino, docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano; dott. Daniele Diotallevi, imprenditore settore meccanica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2012 alle 14:51 sul giornale del 15 marzo 2012 - 704 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wsa





logoEV
logoEV