contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
'Roberto Recanatesi e … le sue visioni' in mostra alla Mole Vanvitelliana

2' di lettura
641

fotografia
Roberto Recanatesi e … le sue visioni. Non è mai stanco l’appartato e insolito fotografo anconetano, di professione funzionario regionale con una atavica passione per le arti figurative e in particolare per lo spettacolo e con in mano, ormai da oltre vent’anni, una Yashica degli anni ottanta, ovviamente col vecchio rullino (Kodak, per la precisione, fino a che si riuscirà a trovare) e dalla scarna ed essenziale dotazione tecnologica (solo un paio di obiettivi ed il filtro polarizzatore, quando occorre).

Le mostre da lui effettuate, anche in luoghi di prestigio, sono a decine (in questi ultimi anni alla Sala Laurana di Pesaro, agli Antichi Forni di Macerata, alla Palazzina Azzurra di San Benedetto, alla Rocca Paolina di Perugia, ecc., prossimamente al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno e a Senigallia).
Ancona, la città in cui è nato e risiede e che ama di tanto in tanto omaggiare dal punto di vista visivo (molto successo ebbero le sue Ancona Sognata 1 e 2) non disdegna mai di accoglierlo e gli concede questa volta la Sala Emendabili della Mole Vanvitelliana in cui allestire l’ennesimo teatrino delle sue visioni.

Di visioni si tratta (il titolo è appunto VISIONARIANCONA) e non è casuale nemmeno l’idea del teatro, qui ripreso alla stregua di un pianeta misterioso e lontano, visto che anche l’artista ne ha fatto parte da ragazzo e gli sarebbe piaciuto anche farlo di professione, ma poi hanno prevalso la laurea in giurisprudenza e la macchina fotografica.
Guardare la città (o qualsiasi realtà si tratti) non vuole dire sempre e necessariamente effettuarlo con occhio quotidiano e realistico, bensì anche spaziare con la fantasia, librarsi verso spazi misteriosi e lontani, facendo perno sulla propria sensibilità, sul proprio vissuto e sul bagaglio culturale e ideologico di appartenenza.
I visitatori giudicheranno le visioni di Recanatesi, ne rimarranno interessati o sconcertati, poco importa, ma, qualunque fossero le loro reazioni, egli li inviterebbe comunque ad andare oltre lo sguardo, così come insegnano illustri maestri dello scatto e, soprattutto, ad avere la forza e il coraggio di affidare sé stessi, il proprio passato, i sogni, i desideri e quant’altro al prodotto finale della loro passione.

Per notizie biografiche e per visionare parte della produzione dell’autore è disponibile il sito www.robertorecanatesi.com.
Le opere (una cinquantina, formato 40x50, rigorosamente in bianco-nero) sono il frutto di assemblaggi di negativi scannerizzati e provenienti da più scatti.
L’autore sarà costantemente presente nei giorni della mostra.

INFO:
Orario: tutti i giorni: 17–20 sabato e domenica: 9,30-12,30 16-20 – Lunedì chiuso – Inaugurazione Sabato 31 marzo ore 17,30. Sarà presente al vernissage il professor Armando Ginesi. Patrocinio del Comune di Ancona (Assessorato alla Cultura) e della Assemblea Legislativa Regionale delle Marche.



fotografia