contatore accessi free

Casali (Confindustria): incontro sulla formazione, 'Conferma collaborazione impresa ed istruzione'

giuseppe casali 2' di lettura Ancona 21/03/2012 - Obiettivo: promuovere l’istruzione tecnica. Ancona capitale della Formazione, giovedì l’incontro con i rappresentanti del Club dei 15 provenienti da tutta Italia.

Lavorare su progetti comuni e condivisi per promuovere l’istruzione tecnica nel nostro Paese; questo l’obiettivo dell’incontro che si terrà domani pomeriggio in Confindustria Ancona, che accoglierà i rappresentanti del Club dei 15 (composto dalle Associazioni aderenti a Confindustria con il più alto tasso di industria manifatturiera in Italia, di cui Confindustria Ancona è socio fondatore) e del Club dei 15 Istituti della Innovazione manifatturiera (che raggruppa gli Istituti tecnici eccellenti individuati nelle rispettive province).

Ancona dunque diventa per due giorni “capitale della formazione”. “Siamo estremamente orgogliosi di ospitare un appuntamento così importante – ha affermato Giuseppe Casali, presidente Confindustria Ancona – che conferma la collaborazione tra impresa e istruzione e che rientra in una più ampia strategia associativa di valorizzazione dell’istruzione tecnica, su cui Confindustria Ancona è impegnata da anni. Siamo convinti che il dialogo tra impresa, scuola, università sia irrinunciabile per assicurare che il sistema educativo nel suo complesso sia sempre più in sintonia con le esigenze del mondo imprenditoriale. E siamo altrettanto convinti che valorizzare l’istruzione tecnica possa essere una delle leve per aiutare i giovani in questo momento di crisi”.

“Un momento di confronto a due anni dall’entrata in vigore della Riforma sugli istituti tecnici – ha aggiunto Patrizia Cuppini, Dirigente Scolastico dell’IIS “Volterra-Elia” di Torrette che rappresenta l’Istituto Tecnico eccellente della nostra Provincia – è essenziale per ribadire l’importanza dell’istruzione tecnica nel nostro Paese. E’ anche l’occasione per valorizzare il ruolo dei CTS, ovvero dei Comitati Tecnici Scientifici presenti negli Istituti Tecnici, di cui fanno parte rappresentanti della scuola, dell’Università, di Confindustria e del mondo delle imprese: i CTS sono il vero e concreto trait d’union tra la scuola e il mondo delle imprese. Nel nostro Istituto stiamo lavorando su diversi progetti mirati rafforzare le competenze dei ragazzi, attraverso strategie didattiche innovative e l’alternanza scuola-lavoro, valorizzando la strategia del “learning by doing” e rendendo lo studente sempre più protagonista. Il contributo dei rappresentanti delle industrie è stato fondamentale”.

All’incontro parteciperà Ermanno Rondi - Project Leader Azione comune sull’istruzione tecnica del Club15 che debutta ad Ancona nel suo nuovo ruolo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2012 alle 16:40 sul giornale del 22 marzo 2012 - 589 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, confindustria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wLU





logoEV
logoEV