Frammenti di Festival: 22 marzo, Sapori d'Iralanda con Paradiso

Si conclude questa settimana il ciclo dei 5 Incontri con gli Autori al Cinema Italia che hanno caratterizzato la prima parte anconitana della rassegna marchigiana “Frammenti di Festival - Frammenti dalla Biennale 2012” (Circuito CGS/ACEC: “Sentieri di Cinema”). Dopo i gemelli De Serio, Franck Provvedi, Emanuela Piovano e Gaetano Di Vaio, GIOVEDI' 22 marzo sarà lo stesso regista ALESSANDRO NEGRINI a presentare in PRIMA VISIONE il suo pluripremiato documentario PARADISO, commissionato dalla BBC e vincitore di oltre 15 Premi internazionali in più di 40 festival
. Sentieri di Cinema, che segue questo giovane autore da oltre un anno, riesce ad arricchire il già ricco cartellone di "Frammenti 2012" anche con questo appuntamento grazie ad uno sforzo organizzativo e alla disponibilità del regista, in arrivo direttamente dall'Irlanda, ove da tempo risiede. La pellicola ripercorre il tentativo tutto musicale di un gruppo di anziani suonatori della città irlandese di Derry per riunire in una vecchia sala da ballo cattolici e protestanti per un concerto. Bordeggiando fra favola e realtà, il piacevole documentario parla di esclusione sociale e riscatto, moti di divisione e percorsi di riappacificazione.
La musica appare come vero collante e privilegiato mezzo di comunicazione. Strepitosa la galleria di personaggi popolari che la videocamera riesce a restituire con trasporto, affetto e discrezione.
Hanno detto del film: "Paradiso sembra una favola, di quelle da raccontare la notte ai bambini, prima di addormentarsi, con la sua disarmante semplicità e la sua poetica malinconia. Eppure, è tutto vero". Die Brücke (The Bridge), Valerio Moggia, Maggio 2011 "(...) 'Paradiso', come le poesie di Heanys', ci aiuta a ricredere ai nostri occhi con un tocco di poesia cinematografica" Belfast Telegraph, September 2010 " (...)Con un tocco di Buena Vista Social Club ed una squisita fotografia unita ad un approccio poetico, il pluri-premiato documentario 'Paradiso' rappresenta l' elegia di una comunita' ed il suo tentativo di superare il peggiore di tutti i muri: la paura " Herald Tribune, July 2010

SHORT LINK:
https://vivere.me/wNs