Misure di contrasto al disagio giovanile del 'Podesti-Calzecchi Onesti', approvato il progetto

Dopo aver lanciato proprio pochi giorni fa i “Laboratori della cittadinanza partecipata”, è ora il momento del nuovo progetto “Integrazione e buon clima in classe”, rivolto agli studenti delle classi prime. Attraverso una serie di quattro incontri con esperti, psicoterapeuti e mediatori familiari, i ragazzi potranno incrementare la consapevolezza di sé rispetto alla percezione della propria immagine, conoscere i punti di forza e di miglioramento, aumentare le competenze nello stabilire buone relazioni, riconoscere e gestire il proprio stato emotivo.
“Fornire ai ragazzi gli strumenti necessari alla crescita della propria autostima e all’assunzione di responsabilità – spiega l’assessore al Sistema formativo Mario Novelli – è un intervento prioritario rispetto a provvedimenti meramente punitivi. Questo progetto permette loro di apprendere le nozioni in grado di aiutarli a costruire una comunità fortemente attenta alle relazioni tra individui e alla condivisioni di valori e dei vissuti affettivi”.
“La Provincia – aggiunge l’assessore alle Politiche sociali Gianni Fiorentini – sta incrementando il ricorso a questi progetti fondati su metodologie innovative e all’avanguardia, che abbiamo scelto di sperimentare proprio in quei contesti scolastici dove sono più evidenti le tensioni dovute alla presenza di giovani immigrati e all’incremento dei margini di povertà e disagio sociale”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2012 alle 15:54 sul giornale del 28 marzo 2012 - 625 letture
In questo articolo si parla di attualità, provincia di ancona, ancona, disagio giovanile, gianni fiorentini
L'indirizzo breve
https://vivere.me/w19
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"