contatore accessi free

Presentato 2° speciale di 'Nostro lunedì', presente anche l'ass. Nobili

andrea nobili 3' di lettura Ancona 29/03/2012 - Speciale su Leopardi - Il “pensatore pericoloso” Ad una settimana dall’evento del 4 aprile prossimo (al Teatro “Giuseppe Persiani” di Recanati), nella sala “Raffaello” della Regione Marche è stato presentato alla stampa il secondo speciale del periodico nostro lunedì, realizzato in occasione del Bicentenario dell’apertura al pubblico della Biblioteca di Monaldo Leopardi.

Il “quaderno”, dal titolo Leopardi - Il “pensatore pericoloso”, segna il ritorno alle stampe del nostro lunedì, ad un anno di distanza dal primo speciale della nuova serie, Lorenzo Lotto – L’attimo terrestre (febbraio 2011). Ideato dal poeta Francesco Scarabicchi, con progettazione grafica e coordinamento di Francesca Di Giorgio di Lirici Greci, nostro lunedì, edito da Tecnostampa, é diretto da Maria Cristina Benedetti. La ripresa delle pubblicazioni si deve all’impegno della Regione Marche e non solo.

“Lo speciale su Leopardi – scrive Francesco Scarabicchi - vuole toccare una delle fondamentali sponde della cultura e del pensiero moderni che irradia di sé questa contemporaneità combusta e convulsa in cui sembrano crollare certezze secolari e visioni che si infrangono sul versante esistenziale, sociale, politico, culturale, civile. L’indagine sulla “pericolosità” del pensiero leopardiano nasce forse dalla necessità di cogliere il bandolo di una consistenza e solidità perdute nella crisi dell’Occidente ormai così poco “inargentato””. Nostro lunedì dedica un altro dei suoi numeri speciali a quello che fu definito, dai liberali napoletani che operavano intorno alla rivista “Il progresso”, mentre la censura borbonica sequestrava Canti e le Operette morali impedendogli l’edizione integrale dei suoi scritti, un “pensatore pericoloso”: Giacomo Leopardi. Il lavoro conferma l’enorme validità della sua opera in questo combusto, confuso, complesso presente occidentale e ne valuta, insieme, l’importanza, per le Marche, nelle Marche, della figura globale di Leopardi, tra poesia e pensiero, tra storia e lingua. “nostro lunedì rappresenta un arricchimento culturale delle Marche, un’esperienza letteraria di alto livello”, ha commentato l’assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, durante la presentazione.

“La nostra Banca – gli ha fatto eco il DG della Popolare di Ancona, Luciano Goffi - ha individuato in questo periodico una straordinaria capacità di valorizzare le eccellenze del nostro territorio, essendo esso stesso – per il suo modo di porsi e di approfondire – una eccellenza per cui del sostegno si può andare fieri”. All’incontro sono poi intervenuti Andrea Nobili, assessore alla Cultura del Comune di Ancona; Gilberto Santini, direttore dell’Amat e Giuseppe Casali, AD della Tecnostampa.

Come dicevamo, della nuova pubblicazione su Leopardi – Il “pensatore pericoloso”, Mercoledì 4 aprile, alle ore 18,00, al Teatro “Giuseppe Persiani” di Recanati, si terrà una presentazione – evento che vedrà la partecipazione di: Vittoriano Solazzi, Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche; Andrea Marinelli, assessore alla Cultura del Comune di Recanati; Andrea Nobili, assessore alla Cultura del Comune di Ancona; Luciano Goffi, DG della UBI >< Banca Popolare di Ancona; Gilberto Santini, direttore dell’Amat; oltre che di rappresentanti del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura. Previste performance di Eugenio Olivieri e Lucilla Niccolini; Marco Ferri, Franca Mancinelli, Massimo Raffaeli, Ezio Bartocci, Bruno Mangiaterra, Francesco Colonnelli, Mario Santilli, Gabriele Ghiandoni, con la partecipazione di Gastone Pierucci e de “La Macina”. Presenta Tiziana Tiberi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-03-2012 alle 17:21 sul giornale del 30 marzo 2012 - 634 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/w9q





logoEV
logoEV