contatore accessi free

Marchetti (AnconAmbiente): 'Rifiuti, indagine Federconsumatori, Ancona ai vertici'

Giorgio Marchetti presidente Anconambiente 3' di lettura Ancona 30/03/2012 - Siamo rimasti contenti e non sorpresi nel vedere il Comune di Ancona aggiudicarsi la migliore performance nella graduatoria della Federconsumatori in tema di rifiuti, nell’ambito della 4^ indagine dell’Associazione dei consumatori svolta nel campo delle tariffe e servizi di gestione dei rifiuti fra 44 città capoluogo di provincia (www.federconsumatori.it alla voce Studi e Indagini).

I dati, molto eloquenti, evidenziano diversi aspetti: Il capoluogo dorico è fra i primi posti in Italia per il ridotto aumento della tariffa nel periodo 2000/2010 con un + 20% a fronte della maglia nera vinta dal comune di Treviso con un aumento del 221% ottima la performance per la raccolta differenziata che, come si sa, ha visto il comune dorico superare la soglia del 50% della differenziazione previsto dal primo step della legge per il 2010 Ancona è invece in prima posizione per il dato NIC nell’anno 2009/2010 (il NIC è un indice inflattivo istat ), a conferma del non innalzamento sostanziale della tariffa al primo posto, da sola, la città di Ancona nel 2010 sale in cima alla classifica di Federconsumatori per avere la minore quantità pro capite di rifiuti prodotti (535 kg) e la minore tariffa/tassa applicata per quel che riguarda la tipologia presa in considerazione da Federconsumatori: in questo caso, il cittadino andrebbe a pagare nel capoluogo regionale 164,45 euro contro i 234 di Modena, i 262 di Milano e i 453 di Napoli. Un risultato più che soddisfacente per la città e anche per Anconambiente che negli ultimi tre anni ha centrato il difficile obiettivo della differenziata (50%, 55% e 60%) e che si appresta a lavorare ancora al massimo per il 65% del 2012. Ma la cosa che ancor più fa piacere è il dato correlato al costo del servizio che fa del costo della tassa sui rifiuti il più basso fra quelli presi in considerazione. Non siamo sorpresi dal momento che ben sappiamo come questo sia possibile grazie anche al lavoro aziendale di efficientamento e contenimento dei costi che deve anche far fronte alle modalità di raccolta differenziata porta a porta cui si associa un investimento iniziale di risorse ed energie non indifferenti, senza contare che il servizio si sta estendendo all’intera città.

Con il nuovo progetto di studio che parte oggi nei quartieri Archi, Grazie e Tavernelle (per un totale di circa 7.000 utenze domestiche), daremo una ulteriore risposta al miglioramento del servizio e al contenimento dei Fino al 30 aprile andremo a monitorare quotidianamente non soltanto la quantità e qualità della raccolta differenziata ma soprattutto il livello di decoro urbano nei nostri quartieri. Introdurremo anche gli operatori di quartiere a presidio di un buon risultato del progetto: non soltanto nelle zone Archi, Grazie e Tavernelle ma anche a Portonovo in coincidenza con l’avvio delle attività di ristorazione per la Pasqua e in preparazione del periodo estivo. Abbiamo già effettuato analisi merceologiche sui rifiuti raccolti nei tre quartieri e, alla fine di aprile, torneremo a farle per verificare i risultati di raccolta.

I risultati di soggetti terzi come Federconsumatori ci confortano nel nostro lavoro quotidiano ma non ci distolgono da un continuo miglioramento delle prestazioni. I dati 2010 indicati da Federconsumatori ricevono oggi un’ulteriore conferma per il 2011 anche dal Dossier Rifiuti elaborato da Cittadinanzattiva e reso pubblico proprio oggi in mattinata (www.cittadinanzattiva.it). Ora stiamo lavorando per ultimare il bilancio del 2011: un bilancio come sempre “consolidato”, che racchiude cioè più Comuni e servizi con esigenze diverse e fisionomie cittadine da rispettare e valorizzare per garantire il miglior adattamento in termini di operatività e di costi.


da Giorgio Marchetti
Presidente AnconAmbiente Spa





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-03-2012 alle 18:20 sul giornale del 31 marzo 2012 - 1488 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, presidente, Anconambiente, giorgio marchetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/xcn





logoEV
logoEV