Ferma alla stazione di Ancona il Treno Verde di Legambiente

Arriva alla stazione di Ancona il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane. Dal 5 al 7 aprile smog e decibel osservati speciali in Corso Amendola ad Ancona. Giovedì 5 aprile, ore 12.
“Regolamento edilizio d’Italia: innovazione, risparmio energetico e fonti rinnovabili, una nuova sfida per i comuni marchigiani”. In sosta al binario 1 ovest della stazione ferroviaria di Ancona il Treno verde. Tutti a bordo del Treno Verde per scoprire che la città del futuro è già qui! E’ Ancona l’ottava ed ultima fermata nella tabella di marcia del Treno Verde, la celebre campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, che ha lo scopo di rilevare lo stato d’inquinamento atmosferico e acustico nelle città del nostro Paese. La campagna, giunta alla ventitreesima edizione, è realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Per monitorare, informare, sensibilizzare, educare e promuovere le buone pratiche di tantissime città verso la sostenibilità ambientale e la qualità della vita, dal 5 al 7 aprile il Treno Verde sosterà nella stazione ferroviaria di Ancona presso il binario 1 ovest. Il convoglio ambientalista quest’anno offre a studenti, cittadini, istituzioni ed associazioni l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi per scoprire la città del futuro, grazie ad un percorso mostra interattivo e multimediale articolato in tre carrozze e ad un interessante programma di incontri e dibattiti organizzati ad hoc. Aperto gratuitamente a tutti i visitatori, il Treno Verde riserverà ai più piccoli, ed in particolare alle scolaresche, lo spazio mattutino, mentre nel pomeriggio, la mostra itinerante del Treno sarà a disposizione del pubblico. A bordo della prima carrozza i visitatori avranno la possibilità di intraprendere un percorso simulato per raggiungere il proprio quartiere e la propria abitazione sperimentando diverse soluzioni, le vincenti saranno le più sostenibili ovvero quelle che permettono di risparmiare stress ed emissioni di CO2, nonché di recuperare tempo e denaro.
Entrando nella seconda carrozza, con l’ausilio di ben 10 aree tematiche, si continua il viaggio nell’evoluzione architettonica e urbanistica di una città contemporanea, seguendo i canoni adottati in moltissimi centri urbani in tutto il mondo, basati su pratiche a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica. Nella terza carrozza il focus passa dalla città all’ambiente domestico trasformando le abitudini ad esso collegate in un micro mondo sostenibile caratterizzato da bassi consumi energetici e da prodotti eco – friendly. Per tenere alta l’attenzione sull’inquinamento atmosferico ed acustico il Treno Verde porrà sotto osservazione la città di Ancona, avvalendosi del Laboratorio Mobile di Rete Ferroviaria Italiana, (Struttura Operativa Laboratori di Prove e Misure), la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che analizzerà i livelli di rumore e smog sostando per 48 ore consecutive in Corso Amendola, in prossimità del civico n.8. Il programma della tappa marchigiana: Giovedì 5 aprile 2012 Ore 12.00: A bordo della carrozza conferenze del Treno Verde, in sosta al binario 1 ovest della stazione ferroviaria di Ancona, si terrà una conferenza stampa dal titolo: “Regolamento edilizio d’Italia: innovazione, risparmio energetico e fonti rinnovabili, una nuova sfida per i comuni marchigiani”, nel corso della quale Legambiente e Anci Marche, con l’occasione del passaggio del Treno Verde, invieranno a tutti i Comuni marchigiani l’appello a seguire le buone pratiche messe in campo nel settore dell’edilizia. Interverranno: Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente, Luigino Quarchioni, presidente Legambiente Marche, Franca Poli, responsabile scientifica di Legambiente Marche, Mario Andrenacci, presidente Anci Marche, Marinella Topi, responsabile ambiente Anci Marche. Venerdì 6 aprile 2012 Arrivo del Trofeo Tartaruga al Treno Verde in sosta al binario 1 ovest della stazione di Ancona. Una speciale gara di mobilità che vedrà sfidarsi nel traffico diversi mezzi di trasporto per capire quale, tra quelli che concorrono, sia il mezzo più conveniente in termini di velocità, minori emissioni di CO2 nonché di risparmio economico. Ad Ancona si sfidano bicicletta, autobus, auto e motorino. Chi vincerà la storica competizione tra mezzi di trasporto? Sabato 7 aprile 2012 Ore 11.00: : presso la carrozza conferenze del Treno Verde in sosta al binario 1 ovest della stazione ferroviaria di Ancona, si terrà la conferenza stampa finale di tappa in cui saranno presentati i risultati del monitoraggio sull’inquinamento atmosferico e acustico di Ancona, rilevati dal Laboratorio Mobile di Rete Ferroviaria Italiana, (Struttura Operativa Laboratori di Prove e Misure) e dall’equipaggio del Treno Verde.
La mostra a bordo del Treno Verde, che sosterà al binario 1 ovest della stazione di Ancona, è aperta il 5 e il 6 aprile, dalle 8:30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19, per tutti i cittadini. L’ingresso è gratuito. Il Treno Verde tiene sott’occhio l’inquinamento atmosferico e acustico della città di Venezia, con le analisi del Laboratorio Mobile di Rete Ferroviaria Italiana, Struttura Operativa Laboratori di Prove e Misure, la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che analizzerà i livelli di rumore e smog sostando per 48 ore consecutive in Corso Amendola in prossimità del civico 8.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-04-2012 alle 15:43 sul giornale del 05 aprile 2012 - 877 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/xn9