Il filosofo Francesco D’Agostino ad Ancona per parlare di 'Moralità'

Si preannuncia di particolare interesse il secondo incontro de “Le parole della filosofia” in programma lunedì 16 aprile alle ore 21 al Teatro Sperimentale.
Sarà infatti dedicato alla “moralità”, e a parlarne sarà un protagonista dell’attuale dibattito etico e bioetico, vale a dire il prof. Francesco D’Agostino. Ordinario di filosofia del diritto all’Università di Roma Tor Vergata (ma insegna anche in altre università romane: la Luiss, la Lumsa e la Pul), D’Agostino è presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, presidente onorario del Comitato nazionale di bioetica, membro della Pontificia Accademia per la Vita, già membro del consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia italiana, condirettore della “Rivista internazionale di filosofia del diritto”.
Dato che quest’anno (il sedicesimo de “Le parole della filosofia”) si affrontano alcune “questioni di frontiera”, si può ben dire che “la questione morale -come sottolinea il prof. Giancarlo Galeazzi, curatore della rassegna- costituisce luogo privilegiato d’intersezione, perché differenti sono gli approcci all’etica, che vanno dalla filosofia alla teologia, al diritto e alla scienza, e differenti sono i paradigmi di etica, in particolare laici e religiosi. Da qui la necessità di ricercare un ethos condiviso; cosa tanto più necessaria in quanto la questione morale è oggi problema di particolare evidenza e urgenza a causa di un diffuso malcostume a livello di morale individuale e pubblica”.
Per tutto questo l’incontro con un autorevole studioso qual è il prof. D’Agostino, che il pubblico di Ancona ha già avuto modo di conoscere e apprezzare, può rappresentare occasione preziosa per una seria riflessione su un problema che, per più ragioni, ha acquisito una rinnovata e pressante attualità che tocca da vicino tutti, chiamando in causa il senso dell’esistenza personale, non meno che il senso della società democratica.
L’incontro è promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Ancona in collaborazione con la sezione dorica della Società Filosofica. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-04-2012 alle 13:54 sul giornale del 16 aprile 2012 - 670 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/xIN