Portonovo: Bawi 2012, pietre in equilibrio. Incredibili composizioni ed emozioni, le foto

BAWI 2012, raduno mondiale degli artisti della Balance Art. Nonostante il tempo incerto Portonovo ha saputo accogliere comunque, con i suoi colori invernali, le incredibili composizioni delle pietre inequilibrio. Ecco la photogallery.
Portonovo si mostra in abito invernale ai campioni mondiali dello Stone Balancing, ma non perde affatto il suo fascino la baia ai piedi del Cònero che anzi, soffia sui precari equilibri delle pietre, con un vento da nord che sembra voglia mettere alla prova e sfidare davvero gli esponenti di questa strana disciplina, tra arte e Zen. Michael Grab è un giovane balancer, viene dal Colorado apposta per il Bawi " è molto bello qui - dichiara con il piedi immersi nell'acqua adriatica tornata gelida - mi affascina il suono delle pietre che rotolano trascinate dalla risacca, questo posto è molto bello e stiamo vivendo una grande esperienza, è la prima volta che noi appassionati delle pietre in equilibrio ci incontriamo a livello internazionale".
Viene invece dal Venezuela Joel Alvarez, dalla zona ai confini con la foresta amazzonica, è un grande ambientalista e molto loquace nel suo spagnolo che preferisce definire latino-americano: "Il mio paese è meraviglioso, ma stiamo lavorando molto per creare una sensibilità ambientale ed ecologica che purtroppo è ancora acerba, adoro bilanciare le pietre e normalmente opero in zone fluviali, spesso il fragore della corrente o delle cascate vicine è assordante e qui invece respiro con l'aria salmastra una pacatezza ovattata e tranquilla".
La giornata un po' uggiosa accresce questa sensazione che non è sempre percepibile a Portonovo. John Felice cerano viene dal Canada, anche lui grande artista del balancing "Sono abituato a sassi molto più spigolosi e squadrati, come ce ne sono nella mia zona ad Ottawa, questi di Portonovo sono meravigliosi, ma molto rotondi e difficili da equilibrare". Peter Juhl viene da Minneapolis, Stati Uniti: "questa è una esperienza fantastica, è bellissimo incontrarsi con artisti che condividono una comune passione, così particolare, e poi qui stiamo trovando un'accoglienza meravigliosa, ottimo cibo e tantoa umanità".
Heiko Brinkmann tedesco, ha portato la famiglia ed approfitta del Bawi per visitare le Marche e scoprire i nostri meravigliosi posti "mi piacciono molto i colori di queste pietre di Portonovo, colori molto vari e poi cambiano se bagnate". Marina Garbetta viene dalla Svizzera e nonostante l'incertezza del tempo è entusiasta della manifestazione che si svolgerà anche domani domenica 15 aprile. Il padrone di casa e organizzatore dell'evento l'anconetano Carlo Pietrarossi spera che le condizioni climatiche migliorino, almeno che si plachi un po' il vento. Poi tanti altri italiani: Renato Brancaleoni da Riccione, un vero mago dell'equilibrio, adora alternare grandi pietre con altre molto piccole e sferiche o addirittura conchiglie. Nella Failla artista siciliana e operosa coorganizzatrice dell'evento. Gabriele Meneguzzi, land-artista di Pordenone, Elia Cardella e Paolo Spoltore da Genova, Salvatore Donnarumma da Sorrento… e i locali Carlo Pietrarossi, Gigi Santillozzi, Giuseppe Ceramicola, Tommy Buglioni, Loriana Tittarelli. Domani si replica tutta la giornata, con la possibilità di ammirare il nascere del sole tra colonne di pietre sfidate dalle onde. La manifestazione è abbinata al concorso fotografico "Portonovo, dove le pietre sognano", infatti l'inconsueta e grande spettacolarità delle opere momentanee ed il loro contesto ambientale, sono ottimi spunti per immagini che fermino l'attimo...fuggente.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2012 alle 18:10 sul giornale del 16 aprile 2012 - 3941 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/xOr