413mila euro per recupero de 'Le Grazie'. Prevista restrutturazione parziale mura di via Torresi

Al via il Piano di recupero urbano de 'Le Grazie' di Ancona. Dopo quindici anni si arriva finalmente ad una soluzione che permetterà il recupero della zona: stanziati 413mila euro. Compresa, anche se parzialmente, la restrutturazione delle mura di via Torresi, zona per la quale gli abitanti del quartiere si battono da mesi, anche con una petizione, per vederla restrutturata. Un primo grande passo verso la soluzione.
Un balzo in avanti quello che permetterà dopo tanta attesa di recuperare la zona de 'Le Grazie'. Il piano di recupero urbano, rimasto fino ad oggi incompiuto a causa del sopraggiunto fallimento dell'impresa Sparaco incaricata a suo tempo dei lavori (2003), sarà attuato.
La svolta arriverà grazie all'intervento della provincia di Ancona con un finanziamento pubblico di 413 mila euro, circa gli 800 milioni del vecchio progetto. L'accordo é stato suggellato nelle settimane scorse e permetterà di sbloccare le risorse per la riqualificazione della piazzetta. Più che una piazzetta, un crocevia dove confluiscono via Moroder, via Gigli e via Serpilli. Sarà inoltre realizzato un parcheggio e manutenzione varia. Compresa anche la questione spinosa di via Torresi, una zona degradata dove da tempo i cittadini chiedono con insistenza la ristruttrutturazione delle mura di via Torresi. La restrutturazione seppur complessa e significativa comprenderà solo una parte delle mura.
"Un ottimo risultato - ha affermato l'assessore provinciale al Social housing Marcello Mariani - che, sbloccando un'annosa paralisi burocratica, consente l'avvio di un intervento lungamente atteso. Il progetto, inoltre, può rappresentare un'occasione di rinascita di uno dei quartieri storici di Ancona, a vantaggio sia dei cittadini che delle numerose attività commerciali della zona".
Il Comune di Ancona, grazie a questo accordo, si impegna ad a iniziare i lavori entro tredici mesi. Inoltre l'amministrazione comunale stanzierà altri 200mila euro di fondi propri per altra manutenzione straordinaria del quartiere. Le eventuali somme eccedenti saranno poi messe a disposizione dell'Erap e saranno utilizzati per la manutenzione dell'edilizia residenziale pubblica dorica.
"Grazie a questo intervento - ha spiegato l'assessore comunale all'Urbanistica Eliana Maiolini - bonifichiamo un'area ad alto rischio di degrado. L'intervento é stato voluto subito ed attraverso questo programma di recupero urbano poniamo rimedio a questa annosa situazione. Il progetto esecutivo partirà da subito e nell'arco di un anno e mezzo l'opera sarà terminata."
A questa bella notizia si compiace il promotore della petizione 'Mura di via Torresi', nonché Coordinatore comunale Api Daniele Ballanti che afferma: "Soddisfatto che una parte delle mura sarà ripristinata, ma mi auguro che al più presto si potrà intervenire anche sull'altra parte delle mura di via Torresi. Continuerò ad occuparmi di questo caso come faccio da mesi. Necessario infatti un'intervento anche dall'altra parte delle mura. Al più presto il presidente della terza circoscrizione Massimo Mandarano comunicherà la data per l'assemblea pubblica, forse a metà maggio"."
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-04-2012 alle 16:52 sul giornale del 18 aprile 2012 - 1102 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/xTn