'Paghiamo tutti e pagheremo meno', lezioni di fiscalità a teatro

Educare alla fiscalità e alla legalità fiscale attraverso la scuola e il teatro. L’iniziativa promossa dall’Agenzia regionale dell’Entrate, assieme al Comune, e Regione Marche è rivolta soprattutto ai ragazzi delle scuole.
“Paghiamo tutti e pagheremo meno” è il titolo della commedia che la Compagnia “Entrate a teatro” propone il 10 maggio prossimo alle ore 17.00 al Teatro Sperimentale di Ancona con la partecipazione dell’istituto comprensivo Novelli, e rientra nel progetto dedicato a stimolare gli studenti al confronto sui principi costituzionali dell’equità fiscale e sull’importanza del rispetto delle regole.
L’importanza della partecipazione alle spese pubbliche, il senso della cultura contributiva e la diffusione dei valori della legalità fiscale, sono gli obiettivi che l’Agenzia delle Entrate si è impegnata a conseguire con il progetto nazionale “fisco e scuola”.
Il mondo della scuola è sicuramente una delle sedi più indicate per trasmettere tali messaggi: il Ministero dell’Istruzione infatti promuove e favorisce nelle scuole interventi di supporto all’educazione cercando di favorire sempre più l’inserimento degli studenti nella vita sociale e nel mondo del lavoro. In questo ambito rientra il progetto dell’Agenzia dell’Entrate e per la prima volta il messaggio è veicolato attraverso l’adattamento, in forma teatrale, di una favola che ha come protagonisti “Fiscobaldo ed Evasorprimo”, due allegri personaggi i quali, nell’affrontare la realtà quotidiane, mettono in scena in modo divertente l’importante slogan che da anche il titolo alla commedia “Paghiamo tutti e pagheremo meno”. La commedia è scritta da Francesco Tudini, per la regia di Luigi Fava.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2012 alle 16:47 sul giornale del 19 aprile 2012 - 1399 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/xVJ