Libri per pensare, ad Ancona per la Giornata Mondiale del libro

La Giornata Mondiale del Libro, indetta annualmente dall’Unesco per il 23 aprile, ha trovato ad Ancona traduzione in una iniziativa denominata “Libri per pensare”.
Un'iniziativa che quest’anno giunge alla ottava edizione. Promossa dalla sezione di Ancona della Società Filosofica Italiana in collaborazione con l’Istituto teologico marchigiano della Pontificia Università Lateranense, la celebrazione si terrà nella sede dell’ITM di Ancona (via Monte Dago, 87) giovedì 26 aprile dalle h. 930 alle h. 10,30 con una lezione del prof. Giancarlo Galeazzi, presidente della SFI dorica, su “La filosofia della prassi”, a partire dalla recente pubblicazione di due libri sulla Filosofia morale e sulla Filosofia politica, di cui sono autori, rispettivamente, Luigi Alici e Roberto Gatti, i quali a queste tematiche dedicano il loro insegnamento: Alici è ordinario di Filosofia morale all’Università di Macerata e Gatti è ordinario di Filosofia politica all’Università di Perugia.
Il carattere manualistico dei due volumi -precisa Galeazzi- nulla toglie all’interesse di questi due libri, perché la trattazione che vi viene svolta fornisce la “cassetta degli attrezzi” per affrontare questioni che sono tra le più delicate e urgenti nella società contemporanea: infatti, è sotto gli occhi di tutti la crisi che la morale e la politica stanno attraversando, per cui è richiesta una rinnovata consapevolezza e competenza, che questi due libri favoriscono. Pertanto, rappresentano due opere preziose, che ben possono servire a celebrare degnamente la Giornata Mondiale del Libro.
Ripercorrendo i classici del pensiero morale e politico i due autori giungono ad affrontare antichi dilemmi e nuove sfide (Alici) e temi salienti del discorso politico quali autorità, potere, libertà, giustizia, bene comune e democrazia (Gatti). Dunque, non solo strumenti di studio, ma sollecitazioni a riflettere e discutere di questioni vitali, come sono quelle che chiamano in causa “la vita buona”, che rappresenta il fine dell’etica personale e dell’etica pubblica, facce di quella medaglia che è la filosofia della prassi.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-04-2012 alle 00:41 sul giornale del 24 aprile 2012 - 702 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/ybc