contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

In scena 'Euetheia, la terza faccia della mente'

3' di lettura

Euetheia, la terza faccia della mente

Il gruppo di Teatro al Femminile di Ponte tra Culture è un gruppo di donne che nel teatro ha deciso di riscoprirsi, raccontarsi, esprimere, rinascere. Al suo terzo anno di attività, il laboratorio è cresciuto grazie ai nuovi volti che hanno portato al suo interno un modo ancora più vario di comunicare.

Questo ha irrigato di nuova linfa, ha stimolato il gruppo e cementificato i rapporti tra le persone che insieme hanno lavorato alla costruzione di uno spettacolo, tutto al femminile: regista, attrici, assistenti, tecnici. Uno spettacolo diverso dal solito, capace di parlare con le immagini. Quest’anno, con Euetheia, si è deciso di indagare sulla mente umana per scardinare i pregiudizi, per non condannare, per non voler dare risposte ma per provare a mettersi dall’altra parte e vedere oltre, senza rimanere in superficie. Mettere da parte la paura significa stimolare la curiosità. Euetheia è il termine usato da Erasmo da Rotterdam nel suo “Elogio della follia”, a cui egli attribuisce un duplice significato: follia o buon carattere. È stato sufficiente questo per farci pensare a come un atteggiamento fuori dagli schemi possa essere inteso come patologico o come padre di estro e creatività, o semplicemente essere rappresentativo di un altro modo di rapportarsi alla vita. Interpretazioni diverse che possono condannarti a essere un nulla o una persona ricca, degna di rispetto, qualsiasi sia la dimensione in cui la mente ha deciso di rifugiarsi, nel bene o nel male. La follia è nell’amore, nell’odio, nella guerra, nell’arte, nel dolore, nell’uso delle parole, nel fanatismo, nella genialità, nel razzismo, nella gioia, nelle esasperazioni, nell’incapacità di superare i fallimenti quotidiani. C’è davvero qualcuno che crede di esserne immune?

Abbiamo deciso di seguire questo percorso per ricordare le persone “particolari”, i malati di niente, che da Euetheia sono stati afflitti, accusati o ammirati per questo. Per sottolineare l’assurdità che si cela dietro la pazzia dell’onnipotenza, dell’ignoranza, della corsa alla futilità. Per raccontare i dolori di chi non è riuscito a sopravvivere alle prove della vita. Piccole storie personali non raccontate di chi con gesti folli ha convissuto finché ha potuto. Un mondo inclassificabile, quello della mente, in cui la libertà deve potersi esprimere nelle sue diverse sfaccettature.

Lunedì 21 maggio, ore 21, teatro sperimentale L. Arena - Ancona. Regia Ylenia Pace. Assistenza alla regia Sabrina Ferini. In scena: Caterina Antinori, Roberta Biagini, Chiara Blandini, Anna Caramia, Chiara Casaccia, Monya Cimini. Stefania De Chirico, Caterina Del Giudice, Antonia Del Pozzo, Elena Fammilume, Irene Carlés Gaspar, Alessandra Giannone, Sara Pelucchini, Linda Pergolini, Elisa Pesco, Barbara Roefaro, Chiara Signoretti, Silvia Siragusa, Sara Sternini, Francesca Squillace, Stefania Terrè.

Prevendita aperta presso la biglietteria delle Muse - Via della Loggia – 60121 Ancona tel. 071.52525 fax 071.52622 e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org La biglietteria sarà aperta da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 16.30 ed un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. Costo del biglietto: intero € 12,00 ridotto € 10,00 (per allievi Ponte tra Culture, soci Casa delle Culture, soci COOP, soci GT Recremisi, over 65, under 14)



... Euetheia, la terza faccia della mente


Euetheia, la terza faccia della mente

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2012 alle 17:39 sul giornale del 27 aprile 2012 - 914 letture